Il "turismo esperienziale" mette l'accento sull'esperienza personale, emotiva e partecipativa del viaggiatore
Si basa sul coinvolgimento attivo con la cultura, la natura e le tradizioni locali
Annamaria Parlato 02/07/2023 0
La storia del turismo risale a tempi antichi e ha radici profonde nelle varie civiltà e culture del mondo. Fin dai tempi antichi, le persone si sono spostate per scopi diversi, tra cui motivi commerciali, religiosi, culturali e di svago. I viaggiatori dell'antichità includevano pellegrini che visitavano luoghi sacri, mercanti che commerciavano con altre comunità e persone in cerca di avventure e conoscenza. Durante il periodo medievale, i viaggiatori erano principalmente pellegrini, commercianti e diplomatici. Le rotte di pellegrinaggio, come il Cammino di Santiago in Spagna, divennero importanti itinerari di viaggio. Le città termali e le stazioni balneari cominciarono a svilupparsi come luoghi di cura e di relax. L'era della scoperta e dell'esplorazione, a partire dal XV secolo, portò a viaggi intrapresi da esploratori come Cristoforo Colombo e Ferdinando Magellano. Questi viaggi contribuirono a una maggiore conoscenza geografica del mondo e avviarono il turismo di esplorazione. Nel XIX secolo, la rivoluzione industriale portò a importanti cambiamenti sociali ed economici. Le persone, grazie al miglioramento dei trasporti, come le ferrovie e le navi a vapore, iniziarono a viaggiare per piacere. Le prime guide turistiche furono pubblicate per aiutare i viaggiatori a navigare nelle destinazioni. Il turismo di massa si sviluppò nel corso del XX secolo grazie a fattori come l'aumento del reddito disponibile, il miglioramento dei trasporti aerei e l'introduzione delle vacanze pagate. Le destinazioni turistiche iniziarono a svilupparsi in tutto il mondo, con l'espansione delle strutture ricettive, delle infrastrutture e delle attività turistiche.
Con l'avvento di Internet e delle piattaforme di prenotazione online, il turismo è diventato sempre più accessibile e personalizzabile. Il turismo sostenibile e responsabile ha guadagnato importanza, con un maggiore focus sull'impatto ambientale, culturale ed economico delle attività turistiche. Oggi il turismo è diventato un settore economico vitale in molti paesi, con un'ampia varietà di tipologie di viaggio, tra cui turismo culturale, enogastronomico, di avventura, di lusso, ecoturismo e molti altri. Il turismo ha un ruolo significativo nell'interconnessione tra le persone e le culture, contribuendo alla crescita economica, all'intercambio culturale e alla comprensione reciproca.
Il turismo ha subito significative evoluzioni negli ultimi anni grazie a diversi fattori. Ecco alcune delle principali tendenze e cambiamenti che si sono verificati nel turismo contemporaneo:
-
Tecnologia e connettività: L'avvento della tecnologia e l'ampia diffusione di Internet hanno avuto un impatto significativo sul turismo. Le piattaforme di prenotazione online, le app di viaggio e i siti web di recensioni hanno reso più facile per i viaggiatori prenotare alloggi, trasporti e attività, nonché accedere a informazioni dettagliate sulle destinazioni. Inoltre, la connettività costante ha permesso ai turisti di condividere le proprie esperienze attraverso i social media, influenzando le scelte di viaggio di altre persone.
-
Esperienze autentiche e turismo esperienziale: I viaggiatori odierni sono spesso alla ricerca di esperienze autentiche e significative. Preferiscono immergersi nella cultura locale, partecipare a attività tradizionali, scoprire la cucina locale e interagire con la comunità ospitante. Il turismo esperienziale mette l'accento sulla partecipazione attiva e sull'apprendimento attraverso l'esperienza.
-
Turismo sostenibile e responsabile: L'attenzione per l'ambiente e la sostenibilità è diventata un elemento fondamentale nel turismo odierno. I viaggiatori sono sempre più consapevoli dell'impatto delle loro azioni sulle destinazioni visitate. Ciò ha portato a un aumento del turismo sostenibile, che promuove pratiche ecologiche, il rispetto delle culture locali, la protezione delle risorse naturali e il sostegno alle comunità locali.
-
Turismo personalizzato: I viaggiatori odierni cercano esperienze personalizzate e su misura. Vogliono viaggiare secondo i propri interessi, gusti e esigenze specifiche. Ciò ha portato a un aumento dei viaggi individuali, dei pacchetti turistici personalizzati e dell'uso di algoritmi e intelligenza artificiale per offrire consigli e suggerimenti personalizzati.
-
Destinazioni emergenti: Le preferenze dei viaggiatori si sono spostate verso destinazioni meno conosciute e più autentiche. Molti turisti cercano di evitare le folle di visitatori nelle destinazioni turistiche più popolari e si rivolgono a luoghi meno battuti. Ciò ha portato a un interesse crescente per destinazioni emergenti, offrendo opportunità di sviluppo per aree meno note.
-
Turismo digitale e virtuale: Con l'avvento della realtà virtuale e degli strumenti digitali avanzati, il turismo virtuale sta guadagnando popolarità. I viaggiatori possono esplorare destinazioni e attrazioni attraverso visite virtuali, video 360° e contenuti interattivi, offrendo un'esperienza quasi reale senza dover spostarsi fisicamente.
Queste sono solo alcune delle molte evoluzioni che si sono verificate nel turismo contemporaneo. Il settore continua a cambiare e ad adattarsi alle nuove tendenze, alle aspettative dei viaggiatori e ai progressi tecnologici, creando nuove opportunità e sfide per le destinazioni turistiche.
Il turismo esperienziale, ad esempio, è un approccio al viaggio che mette l'accento sull'esperienza personale, emotiva e partecipativa del viaggiatore. Si tratta di andare oltre la semplice visita di luoghi e attrazioni turistiche, concentrandosi invece sul coinvolgimento attivo con la cultura, la natura e le tradizioni locali.
Si basa sull'idea che i viaggiatori abbiano l'opportunità di vivere esperienze autentiche e significative che consentano loro di connettersi con la destinazione in modo più profondo. Piuttosto che osservare passivamente, i viaggiatori sono incoraggiati a partecipare attivamente a attività culturali, artistiche, culinarie, sportive o di avventura.
Le caratteristiche del turismo esperienziale includono:
-
Coinvolgimento attivo: I viaggiatori sono invitati a partecipare attivamente a esperienze culturali e ricreative, come corsi di cucina, tour enogastronomici, attività artigianali, escursioni nella natura, visite guidate interattive e molto altro ancora.
-
Interazione con la comunità locale: Il turismo esperienziale favorisce l'incontro e l'interazione con i residenti locali, permettendo ai viaggiatori di conoscere le tradizioni, la cultura e lo stile di vita locali. Questo può avvenire attraverso soggiorni in famiglie ospitanti, partecipazione a festival locali, visite a comunità indigene o interazioni con artigiani e artisti locali.
-
Apprendimento ed educazione: Il turismo esperienziale offre ai viaggiatori l'opportunità di apprendere nuove competenze, conoscenze o abilità durante il viaggio. Ciò può comprendere lezioni di cucina, lezioni di lingua, corsi di artigianato tradizionale, escursioni guidate che forniscono informazioni approfondite sulla storia e la cultura locale, e molto altro ancora.
-
Autenticità e originalità: Il turismo esperienziale cerca di offrire esperienze autentiche, che riflettano la vera essenza della destinazione. Si cerca di evitare il turismo di massa e di creare esperienze uniche e originali che si distinguano dagli itinerari turistici convenzionali.
-
Connessione con la natura: Il turismo esperienziale valorizza la connessione con la natura e promuove l'esplorazione sostenibile degli ambienti naturali. Questo può includere escursioni a piedi, avvistamento della fauna selvatica, esperienze di eco-turismo e attività all'aperto.
Il turismo esperienziale offre ai viaggiatori la possibilità di creare ricordi duraturi, di arricchire la propria conoscenza e di sviluppare una maggiore comprensione e rispetto per le culture e l'ambiente. Il concetto di turismo esperienziale si è sviluppato nel corso degli ultimi decenni, ma le sue radici possono essere fatte risalire a movimenti e approcci precedenti al turismo moderno. Negli anni '80 e '90, si è iniziato a osservare un cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori, con una maggiore ricerca di esperienze autentiche e significative durante i viaggi. Tuttavia, è stato solo verso la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000 che il turismo esperienziale ha iniziato ad emergere come una tendenza significativa nel settore turistico.
Negli ultimi anni, il turismo esperienziale ha guadagnato sempre più attenzione e riconoscimento come una forma di turismo alternativa e più coinvolgente. Le persone sono sempre più interessate a connettersi con le culture locali, a sperimentare le tradizioni e le attività autentiche, e a creare ricordi significativi durante i loro viaggi. La crescente consapevolezza ambientale e la spinta verso il turismo sostenibile hanno anche contribuito all'aumento del turismo esperienziale. I viaggiatori cercano esperienze che rispettino l'ambiente e offrano un impatto positivo sulle comunità locali, favorendo così il turismo responsabile. Pertanto, sebbene non ci sia una data esatta per l'inizio del turismo esperienziale, si può affermare che si è sviluppato come risposta alle mutevoli preferenze dei viaggiatori verso esperienze autentiche, coinvolgenti e significative.
Potrebbero interessarti anche...
Annamaria Parlato 26/08/2024
Il turismo sui laghi e fiumi è in costante crescita
Il turismo dei laghi e dei fiumi rappresenta una delle forme più affascinanti e in crescita del turismo naturalistico. Questa tipologia di turismo si sviluppa attorno alle risorse idriche interne, come laghi, fiumi, torrenti e bacini artificiali, e offre un'ampia gamma di attività ricreative, culturali e naturalistiche. Ecco un approfondimento sui vari aspetti di questo fenomeno.
I laghi e i fiumi sono spesso circondati da paesaggi mozzafiato, che variano da montagne e colline a pianure e foreste. Questi ambienti offrono un rifugio tranquillo lontano dalle aree urbane, con la possibilità di immergersi in un contatto diretto con la natura. La bellezza scenica di queste località è un forte richiamo per i turisti in cerca di relax e di una pausa dalla vita quotidiana.
Il turismo dei laghi e dei fiumi si distingue per la varietà di attività che offre. Tra le più popolari ci sono:
- Sport acquatici: Kayak, canoa, vela, windsurf e pesca sono solo alcune delle attività che possono essere praticate sui laghi e sui fiumi. Queste attività non solo promuovono uno stile di vita attivo, ma consentono anche di esplorare il territorio da una prospettiva unica.
- Escursionismo e ciclismo: Le sponde dei laghi e dei fiumi sono spesso costellate di sentieri che permettono agli escursionisti e ai ciclisti di scoprire la flora e la fauna locali. Le passeggiate lungo i corsi d'acqua offrono l'opportunità di ammirare la natura in tutta la sua bellezza.
- Balneazione e relax: Durante la stagione estiva, le spiagge lacustri diventano mete ideali per la balneazione. Molti laghi sono dotati di strutture ricreative, come aree picnic e campeggi, che attirano famiglie e gruppi di amici.
I laghi e i fiumi non sono solo risorse naturali, ma anche luoghi di grande valore culturale e storico. In molte regioni, i villaggi e le città che sorgono lungo le loro rive hanno una lunga tradizione di vita legata all'acqua, con leggende, storie e feste che celebrano queste risorse.
- Borghi e città storiche: Molti dei borghi situati lungo i laghi e i fiumi conservano un patrimonio architettonico e artistico di grande valore. Esempi includono i paesi che costeggiano il Lago di Como in Italia o le città lungo il Danubio, che offrono un mix di storia, cultura e paesaggi.
- Manifestazioni ed eventi: Festival, regate storiche, fiere e mercati sono frequenti in queste zone, celebrando il legame tra l'acqua e la cultura locale. Questi eventi attirano turisti sia nazionali che internazionali.
Uno degli aspetti fondamentali del turismo dei laghi e dei fiumi è la sostenibilità. La presenza umana può avere un impatto significativo su questi ecosistemi delicati, quindi è essenziale promuovere pratiche turistiche sostenibili. Molti luoghi stanno implementando misure per proteggere le risorse idriche, come la regolamentazione delle attività nautiche, la gestione dei rifiuti e la conservazione della biodiversità.
- Educazione ambientale: Molti parchi e riserve naturali offrono programmi educativi che sensibilizzano i visitatori sull'importanza della conservazione delle risorse idriche e della fauna selvatica.
- Iniziative ecoturistiche: Alcune destinazioni promuovono l'ecoturismo, con attività che minimizzano l'impatto ambientale e favoriscono lo sviluppo economico delle comunità locali.
Il turismo dei laghi e dei fiumi presenta sia sfide che opportunità. Tra le principali sfide vi sono la gestione della pressione turistica, l'inquinamento delle acque e la necessità di infrastrutture adeguate. Tuttavia, queste sfide offrono anche l'opportunità di innovare e migliorare le pratiche turistiche.
- Tecnologie verdi: L'adozione di tecnologie sostenibili, come barche elettriche e sistemi di gestione delle acque reflue, può ridurre l'impatto ambientale del turismo.
- Cooperazione regionale: La gestione integrata delle risorse idriche a livello regionale o transfrontaliero è essenziale per garantire che i benefici del turismo siano equamente distribuiti e che le risorse siano protette.
Esistono numerosi esempi di destinazioni lacustri e fluviali che hanno saputo valorizzare il proprio potenziale turistico:
- Il Lago di Garda in Italia: È una delle destinazioni più famose per il turismo lacustre in Europa, con una combinazione di paesaggi naturali, sport acquatici, enogastronomia e patrimonio culturale.
- Il Danubio: Attraversa dieci paesi europei e offre una ricca varietà di esperienze turistiche, dalla navigazione lungo il fiume alla visita di città storiche come Vienna e Budapest.
- I fiordi norvegesi: Anche se tecnicamente non sono laghi o fiumi, i fiordi offrono esperienze simili, con crociere panoramiche, escursioni e l'opportunità di esplorare alcune delle aree più incontaminate d'Europa.
Il turismo dei laghi e dei fiumi rappresenta una risorsa preziosa per le comunità locali e un'opportunità unica per i turisti di connettersi con la natura. Per garantire che queste meravigliose risorse continuino a prosperare, è fondamentale promuovere pratiche turistiche sostenibili e responsabili, che preservino l'integrità degli ecosistemi e arricchiscano culturalmente ed economicamente le aree circostanti.
Annamaria Parlato 23/12/2024
Il turismo invernale: un motore per l’economia e le tradizioni locali
Con l’arrivo della stagione fredda, il turismo invernale si conferma una risorsa fondamentale per territori montani e non solo, offrendo ai visitatori una vasta gamma di esperienze e alle comunità locali un’opportunità di sviluppo economico e culturale.
Secondo l'Osservatorio Italiano del Turismo Montano di JFC, la stagione 2024/2025 genererà un giro d'affari stimato di 11 miliardi e 674 milioni di euro, segnando un aumento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Questo sviluppo, tuttavia, presenta anche sfide legate all’incremento dei costi e alle tendenze di consumo in evoluzione.
Una stagione di esperienze per i turisti
Dagli sport sulla neve al relax nelle spa, l’inverno offre una varietà di attività per ogni tipo di viaggiatore. Gli appassionati di sci alpino, snowboard, ciaspolate e sci di fondo trovano nelle località montane italiane, dalle Dolomiti agli Appennini, le condizioni ideali per praticare il loro sport preferito.
Chi invece cerca momenti di relax può scegliere tra numerose stazioni termali, dove godere di trattamenti rigeneranti e acque calde naturali, perfette per combattere il freddo.
L’inverno è anche il periodo dei mercatini natalizi, delle fiere artigianali e degli eventi folkloristici, che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. E per gli amanti del buon cibo, questa stagione è un tripudio di sapori: dai piatti a base di castagne e tartufi ai vini corposi, passando per i formaggi di montagna e i dolci tradizionali.
Un volano per l’economia locale
Il turismo invernale è una fonte di reddito cruciale per molte aree montane e collinari. Gli introiti generati da hotel, ristoranti, scuole di sci e attività locali sostengono l’economia delle comunità, creando anche opportunità di lavoro stagionale.
Inoltre, attraverso eventi ed esperienze personalizzate, i territori possono promuovere le loro tradizioni, attirando un turismo interessato a vivere la cultura locale in modo autentico.
Un esempio è rappresentato dall’entroterra campano, dove molti comuni propongono mercatini natalizi, percorsi enogastronomici e iniziative culturali legate ai prodotti tipici.
Crescita Trainata dai Turisti Internazionali
Il principale motore di questa crescita è rappresentato dall’incremento dei turisti internazionali, che si prevede aumenteranno del 7,5%. Polonia, Regno Unito, Stati Uniti e Repubblica Ceca si confermano come mercati chiave per il turismo montano italiano. Al contrario, la clientela italiana dovrebbe registrare una diminuzione del 4,2%, segnalando un cambiamento nelle abitudini di viaggio, con una preferenza crescente verso nuove destinazioni piuttosto che verso le mete tradizionali.
Destinazioni italiane d’eccellenza
Tra le mete più ambite per il turismo invernale in Italia spiccano le Dolomiti, patrimonio UNESCO, con le loro piste da sci e panorami mozzafiato, ma anche gli Appennini, che offrono esperienze più intime e autentiche. Le valli termali, come quelle di Bormio o Abano Terme, combinano benessere e natura, attirando visitatori in cerca di relax.
Anche le aree meno note in Campania, come la Valle dell’Irno e l'Irpinia, stanno emergendo con proposte che valorizzano prodotti tipici e patrimoni storici, offrendo ai turisti un’esperienza unica e sostenibile.
I Costi in Aumento
Uno dei fattori critici per la stagione invernale 2024/2025 sarà l’incremento dei costi. Secondo l'Osservatorio, i prezzi medi nella filiera turistica aumenteranno del 5,9%, interessando hotel (+5,1%), skipass (+6,2%), scuole di sci (+6,9%) e ristorazione (+8,1%). Per un adulto, una settimana bianca costerà in media 1.453 euro, mentre una famiglia di tre persone spenderà circa 3.720 euro. Nonostante ciò, l’attrattività delle località montane italiane sembra reggere.
Lo Sci Alpino e Appenninico come Pilastri del Turismo Invernale
Le Alpi continuano a rappresentare la destinazione principale per il turismo invernale italiano, grazie alla loro varietà di offerte e infrastrutture di alto livello. Località come Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio e Sestriere attraggono sia sciatori esperti che principianti, offrendo piste curate e servizi complementari come wellness e enogastronomia. Parallelamente, gli Appennini stanno guadagnando terreno, proponendosi come alternativa più economica e sostenibile. Stazioni come Roccaraso, Campo Felice e Abetone stanno investendo in impianti moderni e in attività non legate esclusivamente allo sci, come escursioni e snowshoeing.
Nuove Tendenze nel Turismo Montano
L’Osservatorio evidenzia diverse tendenze che stanno ridefinendo il turismo invernale:
-
Valore del luogo: I visitatori cercano esperienze autentiche e un contatto più profondo con le comunità locali.
-
Durata dei soggiorni: Si osserva una riduzione della durata media, con focus su esperienze selezionate e di qualità.
-
Flessibilità nelle prenotazioni: La scelta tra largo anticipo e prenotazioni last-minute è influenzata dalle condizioni meteo e dalle offerte.
-
Nuovi segmenti di clientela: Cresce l’interesse di piccoli gruppi con interessi specifici e di nonni che viaggiano con i nipoti.
Le Sfide del Cambiamento Climatico
Il cambiamento climatico continua a influenzare il settore, con una riduzione della neve naturale che spinge molte località a investire in neve artificiale e a diversificare le offerte. Gli Appennini, in particolare, risentono maggiormente delle variazioni climatiche, ma stanno reagendo con soluzioni innovative e sostenibili. È quindi fondamentale puntare su un’offerta turistica diversificata, che includa esperienze non legate esclusivamente alla neve. Trekking invernali, visite a musei, percorsi enogastronomici e attività culturali possono attirare una clientela più ampia, riducendo la dipendenza dalle condizioni climatiche.
Un futuro da costruire insieme
Il turismo invernale, se gestito in modo responsabile e sostenibile, ha il potenziale per diventare un motore di sviluppo duraturo per molte comunità. Valorizzare le risorse locali, investire nella sostenibilità e offrire esperienze autentiche e diversificate sono le chiavi per trasformare l’inverno in una stagione ricca di opportunità per tutti.
Annamaria Parlato 19/02/2024
I turisti nel 2024 ripartono dalle proprie radici
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, lo scorso 30 ottobre 2023, alla Farnesina aprì i lavori del primo incontro di presentazione del progetto “Turismo delle radici”. Una nuova proposta turistica, con il coinvolgimento di borghi e piccoli Comuni, costruita per invitare gli italiani all’estero e i loro discendenti a risalire alle origini.
“Quello di oggi è il primo di una serie di incontri che organizzeremo alla Farnesina per condividere e approfondire, insieme alle realtà locali, la preparazione delle iniziative per il 2024, anno delle radici italiane nel mondo” – dichiarò Tajani. “Come ho detto all’Assemblea ANCI di Genova, i Comuni sono una priorità dell’azione di governo, anche per promuovere le eccellenze dei territori e il saper fare italiano. Vogliamo mettere a sistema la loro vitalità con la nostra strategia di diplomazia della crescita”.
Il progetto “Turismo delle radici” è stato ideato per consentire agli italo-discendenti e oriundi italiani di scoprire i piccoli borghi e le aree rurali all’origine del fenomeno migratorio italiano, costruendo un’offerta turistica autenticamente locale che permetta di apprezzare tutta la bellezza, la cultura e le tradizioni secolari dei borghi da cui sono partiti i loro avi. Il turismo delle radici nasce come progressione di quella forma di turismo
che si è andata consolidando già da tempo: l’heritage tourism.
L'heritage tourism, o turismo del patrimonio, è una forma di turismo che si concentra sulla visita di luoghi storici, culturali e naturali per scoprire, preservare e apprezzare il patrimonio di una determinata area. Questo tipo di turismo si basa sull'esplorazione e sull'esperienza di luoghi che hanno un valore storico, artistico, culturale o naturale significativo.
Le attrazioni del turismo del patrimonio possono includere siti archeologici, monumenti storici, musei, parchi nazionali, edifici antichi, siti religiosi e altre destinazioni legate al patrimonio di una comunità o di una nazione. Gli obiettivi principali del turismo del patrimonio sono la conservazione, la promozione della conoscenza storica e culturale, e la valorizzazione delle tradizioni locali.
Alcuni aspetti chiave dell'heritage tourism includono:
-
Educazione: Questa forma di turismo mira a educare i visitatori sulle radici storiche, culturali e naturali di una determinata area. Musei, interpreti storici e guide turistiche svolgono un ruolo importante nella trasmissione delle informazioni.
-
Conservazione: Il turismo del patrimonio spesso contribuisce alla conservazione e alla manutenzione di luoghi storici e culturali. I proventi derivanti dai visitatori possono essere reinvestiti nella preservazione del patrimonio.
-
Sostenibilità: Molte destinazioni di heritage tourism si impegnano nella gestione sostenibile delle risorse culturali e ambientali per garantire che il patrimonio sia preservato per le generazioni future.
-
Promozione delle tradizioni locali: Attraverso esperienze autentiche, il turismo del patrimonio promuove le tradizioni locali, l'artigianato, la cucina e altre espressioni culturali uniche.
-
Coinvolgimento delle comunità locali: L'heritage tourism spesso coinvolge le comunità locali, incoraggiando la partecipazione attiva nella gestione e nella promozione delle risorse del patrimonio.
Questo tipo di turismo può contribuire in modo significativo all'economia locale, attirando visitatori interessati a esplorare la ricchezza storica e culturale di una regione. Tuttavia, è importante bilanciare la promozione turistica con la conservazione sostenibile per evitare impatti negativi sul patrimonio stesso.
Il "turismo delle radici" è una forma specifica di heritage tourism che si concentra sulla ricerca e l'esplorazione delle origini familiari, della storia personale e delle radici culturali di un individuo. Il termine infatti si riferisce a un tipo di viaggio che ha come obiettivo l'esplorazione delle proprie origini, storia familiare e patrimonio culturale. Questo tipo di turismo coinvolge solitamente individui che desiderano ritornare alle loro radici culturali o esplorare le aree geografiche associate alle loro famiglie o alle loro origini etniche. Le attività comuni associate al turismo delle radici includono:
-
Visite ai luoghi di origine: Esplorare le città natali, i villaggi o le regioni legate alla storia familiare.
-
Ricerca genealogica: Tracciare la propria linea di discendenza, consultare documenti storici e scoprire dettagli sulla famiglia.
-
Incontri con parenti: Cercare e connettersi con parenti a lungo perduti o ancora presenti nella regione di origine.
-
Partecipazione a eventi culturali: Coinvolgimento in festival, celebrazioni e altre manifestazioni culturali locali.
-
Esperienze culinarie: Sperimentare la cucina locale e le tradizioni alimentari della regione di origine.
-
Visite a siti storici e musei: Esplorare luoghi storici, musei e altre attrazioni che riflettono la storia e la cultura della zona di origine.
Questo tipo di turismo è spesso guidato dalla volontà di approfondire la comprensione del proprio passato, stabilire connessioni emotive con la storia familiare e mantenere legami con le radici culturali. Con l'avanzare della tecnologia e la disponibilità di risorse online, come servizi di genealogia e archivi digitali, sempre più persone si impegnano nel turismo delle radici per esplorare e celebrare la propria identità culturale e storica. Stimolando il desiderio degli italiani emigrati all’estero e dei loro discendenti di riscoprire il proprio passato, l’Italia proclama il 2024 come anno del “turismo delle radici”.