7 articoli nella categoria Territorio

Annamaria Parlato 24/10/2024 0

Cicloturismo in Campania: un'esperienza tra natura e cultura

La bicicletta, nella sua forma più rudimentale, ha origine nel 1817, grazie all'invenzione del barone tedesco Karl von Drais. La sua invenzione, chiamata "draisina" o "macchina da corsa", era un mezzo a due ruote, spinto dalla forza dei piedi del ciclista sul terreno, senza pedali. L'evoluzione della bicicletta vera e propria arrivò intorno al 1860, quando i francesi Pierre Michaux e Pierre Lallement aggiunsero i pedali alla ruota anteriore, creando un nuovo modello chiamato "velocipede", noto anche come "biciclo". Nel 1885, John Kemp Starley, un inglese, sviluppò la "bicicletta di sicurezza", che aveva le due ruote della stessa dimensione e un sistema di trasmissione a catena, molto simile alle biciclette moderne. Molte persone usano la bicicletta non solo come mezzo di trasporto, ma anche per il tempo libero, lo sport e il turismo. Le lunghe passeggiate in bici e le escursioni sono attività ricreative molto popolari. Il cicloturismo rappresenta una nuova forma di turismo esperienziale in Campania, favorendo l’interazione armoniosa tra turista, natura e paesaggio. Questo tipo di turismo offre una modalità di scoperta del territorio che riduce le distanze tra ambiente e visitatore, creando un legame diretto con il contesto naturale. Il cicloturismo è una forma di turismo che prevede l'uso della bicicletta per esplorare territori, città o regioni. È una pratica in forte crescita, soprattutto grazie alla maggiore attenzione verso il benessere fisico e la sostenibilità ambientale. Il cicloturismo consente di combinare la scoperta di paesaggi naturali e culturali con l'attività fisica, offrendo una prospettiva unica sul territorio rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali. Le biciclette elettriche (e-bike) hanno aperto il cicloturismo a un pubblico più ampio, consentendo anche ai meno allenati di affrontare percorsi più impegnativi, come quelli di montagna. Molti tinerari cicloturistici si intrecciano con la cultura enogastronomica locale, offrendo la possibilità di assaggiare prodotti tipici e visitare cantine lungo il percorso. I vantaggi del cicloturismo sono significativi e misurabili: secondo un’indagine della Commissione UE, esso genera un impatto economico di 47 miliardi di euro l'anno lungo i percorsi Eurovelo. Inoltre, il cicloturismo, se praticato in modo sostenibile, è tra le forme di turismo più rispettose dell’ecosistema. La crescita di questo settore è testimoniata dall’aumento dei tour operator specializzati e dalla nascita di club di prodotto legati alla bicicletta, con effetti positivi sull’occupazione nelle destinazioni turistiche. Anche la Campania offre numerose opportunità per il cicloturismo, con itinerari che spaziano tra costa, colline e aree archeologiche, offrendo una combinazione unica di paesaggi naturali, cultura e tradizione enogastronomica. Il territorio campano, con la sua varietà di ambienti, è una destinazione interessante per i cicloturisti, sia esperti che amatoriali. La Campania, oltre a paesaggi incantevoli, offre una ricca tradizione enogastronomica che rende il cicloturismo particolarmente attraente. I cicloturisti possono fermarsi lungo i vari percorsi per assaporare prodotti tipici come la mozzarella di bufala nella piana del Sele, i vini del Cilento o del Sannio, e piatti della tradizione come la pizza, la pasta e i dolci. Negli ultimi anni, la Campania ha iniziato a sviluppare maggiormente le infrastrutture per il cicloturismo, con la creazione di piste ciclabili, segnali dedicati e il potenziamento del cicloturismo all'interno dei parchi naturali. Inoltre, molti agriturismi e strutture ricettive stanno attrezzandosi per accogliere cicloturisti, offrendo servizi come il noleggio bici, guide locali e tour enogastronomici.  Accogliere il cicloturista richiede un approccio mirato, che tenga conto delle esigenze specifiche di chi viaggia in bicicletta. Le strutture di accoglienza, come alberghi, agriturismi e B&B, possono adattarsi offrendo servizi e attenzioni particolari, ma è fondamentale che il personale riceva formazione adeguata per garantire un’esperienza ottimale.
Leggi tutto

Annamaria Parlato 30/09/2024 0

Le Colline Salernitane si tingono di colori caldi in autunno, offrendo numerose attività all'aperto

Le Colline Salernitane durante il periodo autunnale offrono uno spettacolo naturale suggestivo e incantevole, con paesaggi che si tingono di colori caldi e atmosfere avvolgenti. Questa stagione rappresenta un momento speciale sia per la flora che per la fauna, e diventa un'opportunità perfetta per vivere appieno la bellezza di questo territorio. Caratteristiche delle Colline Salernitane in Autunno Foliage: I boschi delle colline salernitane in autunno si tingono di sfumature di rosso, arancio, giallo e marrone. Questo fenomeno del "foliage" crea paesaggi pittoreschi, soprattutto nelle aree dove prevalgono boschi di querce, castagni e faggi. È il momento ideale per passeggiate ed escursioni, godendo della bellezza della natura che cambia. Clima: L'autunno nelle colline salernitane è generalmente mite, con giornate fresche e piacevoli. Le temperature sono perfette per attività all’aperto, con notti che iniziano a diventare più fredde. Le piogge sono abbastanza frequenti, ma questo contribuisce a mantenere rigogliosi i boschi e i terreni fertili. Raccolta di Funghi: L'autunno è la stagione ideale per la raccolta dei funghi nelle colline salernitane. Funghi come porcini, gallinacci, chiodini e pioppini sono protagonisti del sottobosco. Molti appassionati e cercatori locali approfittano di questo periodo per esplorare le aree boschive alla ricerca di queste prelibatezze naturali. Vendemmia e prodotti agricoli: L’autunno è anche la stagione della vendemmia e della raccolta delle olive. Le colline salernitane, essendo famose per la produzione di vini e olio d’oliva di alta qualità, vedono in questo periodo un'intensa attività agricola. Le cantine locali sono aperte per degustazioni, e molte feste popolari celebrano il raccolto, come sagre e eventi legati ai prodotti tipici. Fauna e Migrazioni: L'autunno è un periodo importante per la fauna locale. Molti uccelli migratori attraversano le colline salernitane durante il loro viaggio verso sud. Allo stesso tempo, animali come volpi, cinghiali e caprioli diventano più attivi in cerca di cibo prima dell'inverno. Anche per gli amanti del birdwatching, l’autunno è un momento perfetto per avvistare specie rare. Castagne: Le colline salernitane, soprattutto nelle zone come la Valle dell'Irno e i Monti Picentini, sono ricche di castagneti. L'autunno è la stagione della raccolta delle castagne, che vengono utilizzate in cucina per zuppe, dolci e come accompagnamento per piatti di carne. Le castagne sono protagoniste di sagre locali che celebrano questo frutto della stagione. Sentieri e Escursioni: Durante l’autunno, le colline salernitane diventano meta ideale per escursionisti e amanti della natura. I sentieri che attraversano boschi e valli offrono panorami mozzafiato e l'opportunità di immergersi in una natura incontaminata. Molti itinerari conducono a piccoli borghi storici, dove è possibile scoprire tradizioni locali e gustare la cucina tipica. Eventi Autunnali nelle Colline Salernitane Sagre e Feste Popolari: L’autunno è ricco di eventi gastronomici legati alla raccolta dei frutti della terra, come le sagre delle castagne, del vino novello, delle nocciole e dei funghi. Queste feste sono occasioni per riscoprire antiche tradizioni culinarie e artigianali. Feste della Vendemmia: Molti borghi organizzano feste della vendemmia dove i visitatori possono partecipare alla raccolta dell’uva, alla pigiatura e alla degustazione dei vini locali. L'autunno nelle colline salernitane rappresenta un momento di grande ricchezza e vitalità, dove i ritmi della natura e le tradizioni locali si intrecciano, offrendo a chi visita questa terra un'esperienza autentica e indimenticabile.
Leggi tutto

Annamaria Parlato 19/02/2024 0

I turisti nel 2024 ripartono dalle proprie radici

Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, lo scorso 30 ottobre 2023, alla Farnesina aprì i lavori del primo incontro di presentazione del progetto “Turismo delle radici”. Una nuova proposta turistica, con il coinvolgimento di borghi e piccoli Comuni, costruita per invitare gli italiani all’estero e i loro discendenti a risalire alle origini. “Quello di oggi è il primo di una serie di incontri che organizzeremo alla Farnesina per condividere e approfondire, insieme alle realtà locali, la preparazione delle iniziative per il 2024, anno delle radici italiane nel mondo” – dichiarò Tajani. “Come ho detto all’Assemblea ANCI di Genova, i Comuni sono una priorità dell’azione di governo, anche per promuovere le eccellenze dei territori e il saper fare italiano. Vogliamo mettere a sistema la loro vitalità con la nostra strategia di diplomazia della crescita”. Il progetto “Turismo delle radici” è stato ideato per consentire agli italo-discendenti e oriundi italiani di scoprire i piccoli borghi e le aree rurali all’origine del fenomeno migratorio italiano, costruendo un’offerta turistica autenticamente locale che permetta di apprezzare tutta la bellezza, la cultura e le tradizioni secolari dei borghi da cui sono partiti i loro avi. Il turismo delle radici nasce come progressione di quella forma di turismo che si è andata consolidando già da tempo: l’heritage tourism. L'heritage tourism, o turismo del patrimonio, è una forma di turismo che si concentra sulla visita di luoghi storici, culturali e naturali per scoprire, preservare e apprezzare il patrimonio di una determinata area. Questo tipo di turismo si basa sull'esplorazione e sull'esperienza di luoghi che hanno un valore storico, artistico, culturale o naturale significativo. Le attrazioni del turismo del patrimonio possono includere siti archeologici, monumenti storici, musei, parchi nazionali, edifici antichi, siti religiosi e altre destinazioni legate al patrimonio di una comunità o di una nazione. Gli obiettivi principali del turismo del patrimonio sono la conservazione, la promozione della conoscenza storica e culturale, e la valorizzazione delle tradizioni locali. Alcuni aspetti chiave dell'heritage tourism includono: Educazione: Questa forma di turismo mira a educare i visitatori sulle radici storiche, culturali e naturali di una determinata area. Musei, interpreti storici e guide turistiche svolgono un ruolo importante nella trasmissione delle informazioni. Conservazione: Il turismo del patrimonio spesso contribuisce alla conservazione e alla manutenzione di luoghi storici e culturali. I proventi derivanti dai visitatori possono essere reinvestiti nella preservazione del patrimonio. Sostenibilità: Molte destinazioni di heritage tourism si impegnano nella gestione sostenibile delle risorse culturali e ambientali per garantire che il patrimonio sia preservato per le generazioni future. Promozione delle tradizioni locali: Attraverso esperienze autentiche, il turismo del patrimonio promuove le tradizioni locali, l'artigianato, la cucina e altre espressioni culturali uniche. Coinvolgimento delle comunità locali: L'heritage tourism spesso coinvolge le comunità locali, incoraggiando la partecipazione attiva nella gestione e nella promozione delle risorse del patrimonio. Questo tipo di turismo può contribuire in modo significativo all'economia locale, attirando visitatori interessati a esplorare la ricchezza storica e culturale di una regione. Tuttavia, è importante bilanciare la promozione turistica con la conservazione sostenibile per evitare impatti negativi sul patrimonio stesso. Il "turismo delle radici" è una forma specifica di heritage tourism che si concentra sulla ricerca e l'esplorazione delle origini familiari, della storia personale e delle radici culturali di un individuo. Il termine infatti si riferisce a un tipo di viaggio che ha come obiettivo l'esplorazione delle proprie origini, storia familiare e patrimonio culturale. Questo tipo di turismo coinvolge solitamente individui che desiderano ritornare alle loro radici culturali o esplorare le aree geografiche associate alle loro famiglie o alle loro origini etniche. Le attività comuni associate al turismo delle radici includono: Visite ai luoghi di origine: Esplorare le città natali, i villaggi o le regioni legate alla storia familiare. Ricerca genealogica: Tracciare la propria linea di discendenza, consultare documenti storici e scoprire dettagli sulla famiglia. Incontri con parenti: Cercare e connettersi con parenti a lungo perduti o ancora presenti nella regione di origine. Partecipazione a eventi culturali: Coinvolgimento in festival, celebrazioni e altre manifestazioni culturali locali. Esperienze culinarie: Sperimentare la cucina locale e le tradizioni alimentari della regione di origine. Visite a siti storici e musei: Esplorare luoghi storici, musei e altre attrazioni che riflettono la storia e la cultura della zona di origine. Questo tipo di turismo è spesso guidato dalla volontà di approfondire la comprensione del proprio passato, stabilire connessioni emotive con la storia familiare e mantenere legami con le radici culturali. Con l'avanzare della tecnologia e la disponibilità di risorse online, come servizi di genealogia e archivi digitali, sempre più persone si impegnano nel turismo delle radici per esplorare e celebrare la propria identità culturale e storica. Stimolando il desiderio degli italiani emigrati all’estero e dei loro discendenti di riscoprire il proprio passato, l’Italia proclama il 2024 come anno del “turismo delle radici”.
Leggi tutto

Annamaria Parlato 19/12/2023 0

Festività natalizie e turismo a Salerno: cosa vedere in città

Il turismo natalizio è un fenomeno in cui le persone viaggiano durante le Festività per partecipare a celebrazioni specifiche, eventi specifici o semplicemente per godersi l'atmosfera natalizia in luoghi diversi. Questo tipo di turismo è popolare in molte parti del mondo, poiché le persone cercano modi unici per celebrare il Natale in un contesto diverso dal loro ambiente quotidiano. Nella città di Salerno c'è un evento che da diciassette anni incuriosisce e attira visitatori da ogni angolo del mondo, riscuotendo successi e anche qualche critica che in ogni caso può risultare positiva, affinchè ci sia un costante miglioramento nel tempo. Stiamo parlando delle famose "Luci d'Artista".  Le "Luci d'Artista" a Salerno hanno una storia che inizia nel 2006 (prendendo spunto dal modello torinese del 1998) e si è sviluppata nel corso degli anni, trasformando l'evento in una tradizione amata da residenti e turisti. Ecco una panoramica della storia delle Luci d'Artista a Salerno: Anno di Inizio (2006): Le Luci d'Artista a Salerno sono state inaugurate per la prima volta nel 2006. L'obiettivo era quello di trasformare il centro storico della città in un'affascinante galleria d'arte a cielo aperto, utilizzando la luce come mezzo espressivo. Artisti Locali e Internazionali: Nel corso degli anni, l'evento ha coinvolto numerosi artisti locali e internazionali che hanno contribuito con le loro opere luminose e installazioni artistiche. Le opere spesso riflettono temi natalizi, tradizioni locali e aspetti della cultura salernitana. Crescita e Popolarità: Nel corso degli anni, le Luci d'Artista hanno guadagnato popolarità, attirando un numero sempre crescente di visitatori. L'evento è diventato una delle principali attrazioni durante la stagione natalizia e ha contribuito a promuovere il turismo nella regione. Variazioni e Novità: Ogni anno, le Luci d'Artista presentano nuove installazioni e variazioni tematiche, mantenendo fresca e interessante l'esperienza per chi visita. Gli artisti vengono selezionati per portare creatività e innovazione alle opere esposte. Coinvolgimento della Comunità: L'evento coinvolge anche la comunità locale attraverso iniziative culturali e collaborazioni con le scuole. Questo contribuisce a rendere le Luci d'Artista non solo uno spettacolo visivo, ma anche un'esperienza che unisce la comunità. Le Luci d'Artista a Salerno sono diventate un esempio di successo di come l'arte contemporanea e l'illuminazione possano trasformare uno spazio urbano, creando un'atmosfera magica e festosa durante il periodo natalizio. La continua crescita dell'evento dimostra il suo impatto positivo sulla città e sulla sua reputazione come destinazione turistica. Le Luci inoltre seguono percorsi specifici attraverso la città, creando un itinerario luminoso che invita le persone a esplorare il centro storico e spesso sono accompagnate da eventi collaterali come concerti, mercatini di Natale e attività culturali. Il periodo natalizio a Salerno offre quindi diverse attività e attrazioni che contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e coinvolgente. Ecco alcune cose che puoi fare a Salerno durante il periodo natalizio: Mercatini di Natale: Partecipa ai mercatini natalizi che si tengono in varie piazze della città. Troverai bancarelle con oggetti artigianali, regali natalizi, decorazioni e prelibatezze culinarie. Concerti e Spettacoli: Controlla il calendario degli eventi per scoprire se ci sono concerti natalizi, spettacoli teatrali o altri eventi culturali in programma durante il periodo natalizio. Visita al Presepe di Sabbia: Salerno ospita un presepe di sabbia, un'installazione artistica unica realizzata con la sabbia della spiaggia. Questo è spesso situato lungo il lungomare e offre un'esperienza insolita legata alle tradizioni natalizie. Giro turistico della città: Approfitta delle luci e delle decorazioni per fare una passeggiata turistica attraverso il centro storico di Salerno. Ammira i monumenti, i palazzi storici e le chiese che sono particolarmente suggestivi durante il periodo natalizio. Eventi Religiosi: Partecipa a eventi religiosi che celebrano il Natale nelle chiese storiche della città. Molte chiese organizzano messe speciali, concerti corali e rappresentazioni natalizie. Gastronomia Natalizia: Assapora la cucina natalizia locale. Prova specialità regionali e piatti tradizionali legati alle festività natalizie. Gite in Giornata: Salerno è situata in una posizione strategica che consente gite in giornata verso altre destinazioni vicine. Ad esempio, puoi visitare la Costiera Amalfitana o Pompei. Passeggiate Lungo il Lungomare: Goditi una passeggiata rilassante lungo il lungomare, ammirando il mare e respirando l'aria fresca. Potrebbe essere un ottimo modo per rilassarti durante le festività. Attività per la Famiglia: Se viaggi con la famiglia, cerca attività dedicate ai bambini, come spettacoli per i più piccoli o eventi speciali nei parchi cittadini. Ricorda di verificare gli eventi specifici e gli orari durante il tuo soggiorno, poiché le attività possono variare di anno in anno. Buon Natale a Salerno!
Leggi tutto

Annamaria Parlato 31/08/2023 0

Vantaggi del turismo di prossimità: ecosostenibile, formativo per i giovani, strumento di promozione territoriale

ll turismo di prossimità, noto anche come turismo locale o turismo regionale, è un tipo di turismo che si concentra su viaggi e attività turistiche all'interno di una regione geografica limitata o vicina alla residenza del turista. Tra gli anni ’50 e ’60, ad esempio, il turismo di prossimità era molto in voga nella nostra Italia, in particolar modo tra quelle famiglie che non potevano permettersi viaggi lontani ed esosi. Questo tipo di turismo si basa sull'esplorazione e la fruizione delle risorse turistiche presenti nelle vicinanze del luogo di residenza o in una regione limitrofa, senza la necessità di viaggiare a lunghe distanze o all'estero. “Turismo di prossimità” vuol dire esattamente questo: non dare per scontato le bellezze che si trovano dietro casa, a due passi da noi, in quegli stessi luoghi che abbiamo visto scorrere davanti ai nostri occhi migliaia di volte ma che, per abitudine, non ci siamo mai fermati ad osservare. Il turismo di prossimità è spesso motivato da diversi fattori, tra cui: Vicinanza geografica: I turisti preferiscono viaggiare in luoghi che sono facilmente accessibili da casa loro, riducendo così i costi e il tempo di viaggio. Sostenibilità ambientale: Limitando gli spostamenti a lunga distanza, il turismo di prossimità può contribuire a ridurre l'impatto ambientale associato ai viaggi, come le emissioni di gas serra. Scoperta di tesori locali: Questo tipo di turismo offre l'opportunità di scoprire luoghi meno conosciuti o sottovalutati nella propria regione, valorizzando le risorse culturali, naturali e storiche locali. Costi inferiori: I viaggi di prossimità tendono ad essere più economici, poiché richiedono meno spese di trasporto e alloggio. Flessibilità: Il turismo di prossimità offre maggiore flessibilità nei tempi di viaggio e nelle prenotazioni, consentendo ai turisti di organizzare escursioni last-minute o di breve durata. Questo tipo di turismo è diventato particolarmente rilevante in risposta a eventi come la pandemia di COVID-19, che ha limitato i viaggi internazionali e ha spinto molte persone a esplorare le bellezze e le opportunità turistiche nella loro regione locale o nazionale. Offre diversi vantaggi sia per i turisti che per le comunità locali e l'ambiente. Ecco alcuni dei principali vantaggi: Sostenibilità ambientale: Riducendo la necessità di viaggiare a lunghe distanze, il turismo di prossimità contribuisce a ridurre l'impatto ambientale associato ai viaggi, come le emissioni di gas serra e l'uso delle risorse naturali. Ciò è particolarmente importante in un momento in cui la sostenibilità ambientale è una preoccupazione globale. Riduzione dei costi: Il turismo di prossimità è spesso più economico poiché richiede meno spese di trasporto e alloggio. I turisti possono risparmiare denaro che altrimenti sarebbe stato speso in voli aerei, viaggi in treno o carburante per l'auto. Sviluppo locale ed economia: L'attività turistica nelle comunità locali può stimolare l'economia locale creando opportunità di lavoro e generando entrate per le imprese locali, come ristoranti, alberghi, negozi di souvenir e guide turistiche. Valorizzazione delle risorse locali: Il turismo di prossimità può incentivare la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e storiche presenti nelle vicinanze, incoraggiando la conservazione e la promozione di tali risorse. Scoperta di luoghi meno conosciuti: I turisti hanno l'opportunità di scoprire luoghi meno affollati e meno turistici nella loro regione o paese, consentendo loro di sperimentare autentiche esperienze locali. Flessibilità: Il turismo di prossimità offre maggiore flessibilità nei piani di viaggio, consentendo ai turisti di organizzare escursioni last-minute o weekend fuori porta senza la necessità di prenotazioni o piani a lungo termine. Resilienza economica: Il turismo di prossimità può contribuire alla diversificazione dell'economia locale, riducendo la dipendenza da settori economici sensibili alle fluttuazioni globali. Comunità interconnesse: Questo tipo di turismo può favorire un senso di comunità e un maggiore coinvolgimento tra i residenti locali e i visitatori, creando un ambiente più amichevole e inclusivo. Minore impatto culturale: Rispetto al turismo di massa, il turismo di prossimità tende a avere un impatto culturale meno invasivo, poiché i turisti sono più inclini a rispettare e apprezzare le tradizioni locali. Opportunità formativa e lavorativa per i giovani e gli addetti di settore: I giovani, sfruttando questa forma di turismo, possono lavorare come animatori turistici, organizzando attività ricreative e di intrattenimento per i visitatori in hotel, resort o alberghi diffusi. Inoltre hanno modo di approfondire la storia locale e la conoscenza del patrimonio culturale. Gli addetti di settore invece hanno la possibilità di progettare campagne di promozione, sviluppare contenuti digitali e organizzare eventi turistici ed enogastronomici. In generale, il turismo di prossimità può essere un'opzione vantaggiosa per chi cerca di esplorare nuovi luoghi e sperimentare diverse culture senza allontanarsi troppo da casa, contribuendo nel contempo alla sostenibilità e allo sviluppo delle comunità locali. Anche nel 2023, le persone cercano destinazioni in cui restare più a lungo spendendo meno che in passato. Con il cambiamento degli stili di viaggio, i turisti sono alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili a prezzi più competitivi, rivolgendosi sempre di più a destinazioni emergenti. 
Leggi tutto