8 risultati per cibo

Annamaria Parlato 28/03/2024 0

Primavera a Salerno: attività e luoghi consigliati da visitare

Salerno, con la sua posizione affacciata sul Mar Tirreno e la sua ricca storia, offre molte opportunità per trascorrere del tempo piacevole durante la primavera. Questo particolare momento dell'anno è un periodo davvero speciale, in cui la città si risveglia dopo i mesi invernali e si riempie di colori e profumi. I parchi, i giardini e le strade di Salerno si riempiono di fiori e piante in fiore, creando un'atmosfera incantevole e colorata, le temperature diventano più miti e piacevoli, permettendo di godere di lunghe passeggiate all'aperto senza il caldo afoso dell'estate.

La primavera è il periodo in cui si celebrano diverse feste e tradizioni a Salerno. Una delle più importanti è la "Settimana Santa", con processioni e cerimonie religiose che attirano visitatori da tutto il mondo. Inoltre la città ospita numerosi eventi culturali, spettacoli teatrali, concerti e mostre d'arte, arricchendo l'offerta culturale. Questo è il momento ideale per fare escursioni nei dintorni di Salerno, esplorando la Costiera Amalfitana, i Monti Lattari o le aree naturali circostanti tra i Picentini e la Valle dell'Irno, dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza. La primavera è anche il periodo in cui la cucina locale offre i suoi migliori prodotti: dai primi ortaggi di stagione alle specialità di pesce fresco. È il momento ideale per gustare piatti tipici come la "Parmigiana di alici", la "Pizza di scarole" o la "Pastiera di gano". Il lungomare poi diventa un luogo perfetto per rilassarsi, fare sport o godersi il sole sulle spiagge della città.

Ecco alcune attività e luoghi da visitare a Salerno in primavera:

  1. Passeggiare sul Lungomare Trieste: Goditi una piacevole passeggiata lungo il lungomare di Salerno, con la vista sul mare e le luci che riflettono sull'acqua.

  2. Visita al Duomo di Salerno: Il Duomo di Salerno, dedicato a San Matteo, è un capolavoro dell'architettura medievale. All'interno troverai affreschi e opere d'arte di grande valore storico e artistico.

  3. Giardino della Minerva: Questo antico orto medievale offre una varietà di piante aromatiche e medicinali. È un luogo tranquillo per passeggiare e rilassarsi tra la natura.

  4. Castello di Arechi: Situato su una collina che domina la città, il Castello di Arechi offre una vista panoramica mozzafiato su Salerno e sul Golfo. Durante la primavera, potrai godere di temperature piacevoli mentre esplori le antiche mura del castello.

  5. Shopping e gastronomia: Le vie del centro storico di Salerno sono piene di negozi, boutique e ristoranti dove potrai assaporare la cucina tradizionale campana e acquistare prodotti locali.

  6. Escursioni in Costiera Amalfitana: Salerno è un ottimo punto di partenza per esplorare la splendida Costiera Amalfitana. Durante la primavera, le temperature sono ideali per escursioni a piedi lungo i sentieri costieri e per visitare le pittoresche città come Amalfi, Positano e Ravello.

  7. Eventi e festival: In primavera, Salerno ospita diversi eventi e festival, come la "Mostra della Minerva" e la "Settimana Santa", che offrono spettacoli di luci, musica e tradizioni locali.

  8. Parchi e aree naturali: Se ami la natura, puoi visitare l'Oasi WWF di Persano, dove potrai fare escursioni, birdwatching e osservare la flora e la fauna locali. Anche il Cilento merita una sosta per i suoi numerosi itinerari che ti aiutano a toccare con mano l'autenticità dei luoghi e le particolarità delle usanze locali.

Queste sono solo alcune delle tante cose da fare e vedere a Salerno in primavera. La città e i suoi dintorni offrono un mix perfetto di cultura, natura, gastronomia e divertimento per tutti i gusti.

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 31/01/2024 0

La pericina è la pera dei Monti Picentini

Le pere in generale sono coltivate da migliaia di anni e sono una delle prime frutta ad essere state impiantate dall'uomo. Si pensa che abbiano origini in Asia già nell'antica Cina, in Mesopotamia e in Egitto. I Faraoni egizi le coltivavano considerandole un simbolo di immortalità. Durante il Medioevo, le pere divennero sempre più popolari in Europa. Le varietà europee furono sviluppate e coltivate in monasteri e giardini e nel Rinascimento vennero create nuove varietà attraverso l'ibridazione e la selezione. 

Attualmente, la Cina è il principale produttore mondiale di pere, seguita da altri paesi come l'Italia, gli Stati Uniti, la Spagna e l'Argentina. La diversità delle varietà di pere disponibili ha reso questo frutto una parte significativa della dieta globale. Esistono oggi più di 3.000 varietà di pere in tutto il mondo. Sono ricche di nutrienti, tra cui vitamina C, potassio, fibre e sono anche una fonte di antiossidanti benefici per la salute. Questa frutta è versatile in cucina e può essere consumata fresca, cotta, essiccata o utilizzata per preparare marmellate, succhi e dolci. Alcune varietà di pere, chiamate pere ornamentali, sono coltivate per i loro fiori decorativi piuttosto che per la frutta, diventando alberi molto apprezzati nei giardini per la loro bellezza.

Tra il territorio del comune di Montecorvino Rovella e Giffoni Sei Casali, la pericina è un’antica varietà di pera coltivata sin dai tempi dei Romani sui Monti Picentini. Avevano un ruolo di primo piano anche sulle mense di Greci, come descrive Omero nelle sue citazioni e Galeno, medico del I secolo d.C. che le utilizzò nelle più svariate ricette. Oggi si contano circa un centinaio di alberi secolari tutelati da 64 contadini della Comunità del cibo della pera pericina di Sieti, frazione di Giffoni Sei Casali, e dalla condotta Slow Food Picentini a partire dal 28 dicembre 2006.

Di media grandezza e a polpa fine e zuccherina, questa pera si raccoglie a partire dalla fine di agosto e in settembre; viene quindi esposta al sole su graticci e poi passata al forno per ottenere una migliore conservazione e l’utilizzo durante i mesi invernali anche in pasticceria. La forma è oblunga, il picciolo lungo e legnoso, il suo peso varia da 30 a 50 g. La buccia è verde al momento del raccolto per poi diventare marrone a maturazione completa. Il sapore è dolce e molto aromatico di lunga persistenza. La comunità di Giffoni Sei Casali ha salvaguardato per 20 secoli di storia la rarità di questo frutto che rischia di scomparire. I contadini si sono battuti per evitar l’abbattimento di ulteriori alberi e ogni anno proprio a Sieti si celebra la Festa della pera pericina, grazie alla quale il prodotto viene utilizzato e valorizzato attraverso svariate preparazioni e ricette, di cui quella più tipica è per i calzoncelli alle castagne. Giffoni Sei Casali, il Paese Albergo, si è posto così un obiettivo: concorrere con altri partner d’eccezione a salvare l’antica pera pericina.

Questa comunità locale si è impegnata così a testimoniare la necessaria sensibilità nei confronti della salvaguardia delle identità locali per la tutela dell’ambiente, della genuinità dei prodotti e per la valorizzazione dei territori e delle produzioni tipiche.

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 16/11/2023 0

Il turismo enogastronomico in Italia, un fenomeno di successso e traino per l'economia

Il turismo enogastronomico è una forma di turismo incentrata sull'esplorazione e l'apprezzamento della cultura culinaria e delle tradizioni legate al cibo e al vino di una determinata regione. Questa tipologia di turismo coinvolge l'esperienza di prodotti alimentari locali, visite a cantine vinicole, degustazioni di vini, partecipazione a festival gastronomici e altre attività legate al cibo e alle bevande.

Gli appassionati di turismo enogastronomico cercano di solito di immergersi completamente nelle tradizioni culinarie del luogo che visitano. Ciò può includere la partecipazione a corsi di cucina locali, la visita a mercati alimentari tipici, la scoperta di specialità regionali e la degustazione di piatti tradizionali. Inoltre, il turismo enogastronomico spesso incoraggia la sostenibilità, promuovendo prodotti locali e pratiche agricole sostenibili.

Questa forma di turismo è diventata sempre più popolare poiché molte persone vedono il cibo come un aspetto fondamentale della cultura di una regione e desiderano esplorare e gustare le diverse tradizioni culinarie del mondo.

Ha radici antiche, ma è diventato una forma di turismo distinta e sempre più popolare solo negli ultimi decenni. Le tradizioni di viaggio legate al cibo e al vino possono essere fatte risalire a tempi antichi, quando le persone si spostavano per commerciare e scambiare merci, compresi prodotti alimentari e bevande.

Tuttavia, il concetto moderno di turismo enogastronomico, che coinvolge viaggi organizzati e specificamente progettati per esplorare la cultura culinaria di una regione, è emerso più chiaramente nel corso del XX secolo. Negli anni '80 e '90, c'è stato un aumento dell'interesse per la gastronomia e la cucina regionale, alimentato anche dalla popolarità crescente dei programmi televisivi culinari e dei libri di cucina.

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico è cresciuto ulteriormente, con sempre più viaggiatori che cercano esperienze culinarie autentiche durante le loro vacanze. Questo ha portato a una maggiore attenzione da parte dell'industria turistica, con molte destinazioni che promuovono attivamente le loro offerte culinarie uniche per attirare i visitatori interessati al cibo e al vino.

In Italia, molte regioni sono particolarmente adatte per il turismo enogastronomico, dato il ricco patrimonio culinario e vinicolo del paese. Alcune delle regioni più organizzate per accogliere i turisti interessati al cibo e al vino includono:

  1. Toscana: Celebre per i suoi vini, come il Chianti, e la cucina contadina toscana, la Toscana attira numerosi turisti interessati a degustazioni di vino e a esperienze culinarie autentiche.

  2. Piemonte: Conosciuto per i vini come il Barolo e il Barbaresco, il Piemonte è anche famoso per la sua cucina ricca e saporita, con piatti come la carne cruda e i tartufi.

  3. Emilia-Romagna: Questa regione è il cuore della cucina italiana con prodotti come il parmigiano reggiano, il prosciutto di Parma e l'aceto balsamico. Le città di Bologna e Modena sono particolarmente rinomate per la loro cucina.

  4. Veneto: La regione del Veneto è famosa per i suoi vini, tra cui il Prosecco, il Soave e l'Amarone. Venezia e le zone circostanti offrono un'ampia varietà di piatti di pesce e specialità locali.

  5. Campania: Con Napoli come punto centrale, la Campania è famosa per la pizza napoletana, la mozzarella di bufala, il limoncello e i vini della Costiera Amalfitana.

  6. Sicilia: Questa isola offre una cucina ricca e variegata, con influenze arabe, spagnole e italiane. I vini siciliani sono noti, e la cucina locale include specialità come la pasta con le sarde e i cannoli.

Queste sono solo alcune delle regioni italiane che si sono particolarmente distinte nel settore del turismo enogastronomico, ma è importante notare che l'intero paese offre un'ampia varietà di esperienze culinarie uniche, come quelle che approfondiamo durante i percorsi del progetto "Di Food in Tour" nei piccoli borghi del Salernitano. 

Un tour enogastronomico è un viaggio che si concentra sull'esplorazione e l'apprezzamento della cultura culinaria e delle tradizioni legate al cibo e al vino di una determinata regione. Questi tour offrono ai partecipanti l'opportunità di assaporare specialità locali, visitare aziende vinicole, partecipare a degustazioni di vini e immergersi nelle tradizioni culinarie della destinazione prescelta. Ecco alcuni elementi chiave di un tipico tour enogastronomico:

  1. Visite alle aziende vinicole: I partecipanti hanno l'opportunità di visitare cantine vinicole locali, incontrare produttori di vino, apprendere il processo di produzione e partecipare a degustazioni di vini. Questo è spesso uno dei momenti salienti di un tour enogastronomico.

  2. Lezioni di cucina: Molte esperienze enogastronomiche includono lezioni di cucina tenute da chef locali. I partecipanti imparano a preparare piatti tradizionali della regione e possono gustare i frutti del loro lavoro.

  3. Degustazioni di cibo: I tour enogastronomici prevedono spesso degustazioni di specialità locali, che possono includere formaggi, salumi, olio d'oliva, dolci e altri prodotti alimentari tipici.

  4. Esplorazione di mercati locali: I partecipanti hanno l'opportunità di esplorare mercati alimentari locali, scoprendo ingredienti freschi e tradizionali. Questo offre un'esperienza autentica della cucina locale e delle abitudini alimentari della comunità.

  5. Ristoranti locali: I tour enogastronomici includono spesso pasti in ristoranti locali che offrono piatti tradizionali. Questi pasti sono progettati per permettere ai partecipanti di gustare una varietà di specialità della zona.

  6. Eventi e festival: Se possibile, il tour può essere pianificato durante eventi enogastronomici o festival locali che celebrano il cibo e il vino della regione.

  7. Guida esperta: Un esperto locale o una guida specializzata in enogastronomia accompagna il gruppo, fornendo informazioni dettagliate sulla cultura culinaria, la storia del cibo e del vino della regione e suggerimenti pratici.

  8. Trasporti: I trasferimenti tra le destinazioni e le attività sono organizzati, garantendo che i partecipanti possano concentrarsi completamente sull'esperienza senza preoccuparsi della logistica.

Quali numeri muove il turismo enogastronomico oggi?

Le cifre esatte relative al turismo enogastronomico possono variare nel tempo e sono influenzate da diversi fattori, tra cui le condizioni economiche globali, le tendenze di viaggio e gli eventi internazionali. Tuttavia, il turismo enogastronomico è riconosciuto come un settore in crescita che attrae un numero significativo di viaggiatori in tutto il mondo. Alcuni punti salienti sulle dimensioni e l'impatto del turismo enogastronomico includono:

  1. Contributo all'economia: Il turismo enogastronomico è un settore che contribuisce in modo significativo all'economia globale. Gli investimenti nella produzione alimentare e vinicola, nelle attività di ristorazione e nelle esperienze enogastronomiche sono fonti di reddito importanti per molte regioni.

  2. Crescita del settore: Negli ultimi anni, c'è stata una crescita notevole del turismo enogastronomico, con sempre più viaggiatori che cercano esperienze culinarie autentiche durante le loro vacanze.

  3. Destinazioni popolari: Regioni famose per la loro cucina e i loro vini, come la Toscana in Italia, la Borgogna in Francia, la Valle del Napa in California e la Barossa Valley in Australia, attirano un elevato numero di turisti enogastronomici.

  4. Eventi e festival: Festival enogastronomici, eventi di degustazione e fiere del cibo contribuiscono all'attrattiva del turismo enogastronomico e generano entrate significative.

  5. Impatto sull'occupazione: Il turismo enogastronomico può avere un impatto positivo sull'occupazione locale, creando posti di lavoro nei settori della ristorazione, dell'ospitalità, della produzione alimentare e vinicola e delle attività connesse.

  6. Sostenibilità: C'è un crescente interesse per il turismo enogastronomico sostenibile, che promuove pratiche agricole e alimentari eco-compatibili e incoraggia il rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali.

  7. Social Media e influencer: L'ascesa dei social media e degli influencer ha contribuito a promuovere il turismo enogastronomico, con viaggiatori che condividono le loro esperienze culinarie attraverso foto, recensioni e racconti sui canali online.

  8. Aumento del interesse culturale: I viaggiatori cercano sempre più esperienze culturali autentiche, e il cibo e il vino sono elementi essenziali di molte culture. Il turismo enogastronomico offre l'opportunità di esplorare e comprendere la cultura di una regione attraverso la sua cucina.

Il turismo enogastronomico è diventato sempre più importante per diverse ragioni, poiché offre una gamma di benefici economici, culturali e sociali. 
Può stimolare l'economia locale attraverso gli investimenti nelle aziende vinicole, nei ristoranti, nei mercati alimentari e nelle attività correlate, tant'è che la spesa dei turisti per cibo, vino e altre esperienze enogastronomiche può generare entrate significative per le comunità locali; contribuisce alla creazione di posti di lavoro nei settori della ristorazione, dell'ospitalità, della produzione alimentare e vinicola, e nelle attività turistiche connesse; può aiutare a preservare e promuovere le tradizioni culinarie locali, infatti attraverso la partecipazione a tour enogastronomici, i visitatori possono apprezzare e sostenere la cultura alimentare autentica di una regione; contribuisce alla conservazione e alla trasmissione delle tradizioni culinarie attraverso le generazioni; può incentivare l'acquisto e la promozione di prodotti locali, dai formaggi ai vini, sostenendo l'agricoltura e la produzione locale;  incoraggia pratiche agricole e alimentari eco-compatibili, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo la conservazione delle risorse naturali; può attirare turisti durante tutto l'anno, contribuendo a distribuire i flussi turistici e ad attenuare gli effetti della stagione turistica; offre ai viaggiatori l'opportunità di conoscere e apprezzare culture diverse attraverso il cibo. Questo può contribuire a una maggiore comprensione interculturale e promuovere la diversità. 
In ultima analisi, il turismo enogastronomico va oltre la semplice esperienza culinaria, influenzando positivamente l'economia, la cultura e la sostenibilità delle destinazioni. La sua importanza si riflette nella capacità di creare un impatto positivo su molteplici livelli.


Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 27/10/2023 0

Il territorio salernitano è ricco di tartufi, prodotti costosissimi ma pregiati

Autunno non è solo castagne, zucca e funghi. E' soprattutto tartufi, pregiati e meno, simbolo di eccellenza gastronomca delle cucine più rinomate. In previsione della ripresa delle nuove passeggiate "Di Food in Tour" in un ricco territorio ancora inesplorato quale è quello dell'Alto-Medio-Sele, intendiamo fornire un piccolo approfondimeto sull'"oro nero" della nostra amata provincia, ingrediente sublime e profumato, utilizzato in cucina per arricchire salati e dolci. 

Quando si parla di tartufo non ci si riferisce solo al Nord o al Centro Italia ma anche al Sud e in particolare a Salerno. Colliano è il comune che ne produce di più ma anche il Cilento ed il Vallo di Diano non sono da meno. La Campania è famosa per la produzione ed esportazione di funghi e tartufi in tutto il mondo e ci sono ben tre direttrici che contraddistinguono la raccolta di queste tipicità: l’Irpinia, il Sannio e la provincia di Salerno. Il tartufo è un fungo che cresce spontaneamente nel terreno accanto alle radici degli arbusti che ne consentono il nutrimento. Una volta maturo sprigiona un profumo intenso capace di attirare gli animali selvatici che scavando nel terreno contribuiscono a propagandarne la specie. Tradizionalmente viene raccolto a mano grazie al fiuto dei cani particolarmente sensibili alla sua presenza. Il tartufo vine apprezzato dagli estimatori per il suo profumo penetrante ed il suo sapore caratteristico. Se grattugiato fresco su un piatto ne diventa il protagonista. Non tutti sanno che il tartufo è ricco di proprietà benefiche oltre che afrodisiache, facilita il processo di digestione, è rimineralizzante e antiossidante e ha un bassissimo contenuto calorico. La sua struttura è costituita da una parte esterna che può essere liscia o ruvida detta peridio di colore chiaro-scuro e una parte interna detta gleba tendente al banco, rosa o marrone, contenente le spore con funzione riproduttiva. Queste caratteristiche morfologiche e organolettiche permettono l’identificazione della specie. I tartufi si suddividono essenzialmente in neri e bianchi di cui questi ultimi costosissimi perché rari. I Romani dall’antichità li conoscevano e li apprezzavano molto, il termine deriva proprio dal latino “terrae tufer” ossia escrescenza della terra. Le prime notizie sui tartufi si ritrovano nella Naturalis Hostoria di Plinio il Vecchio e nel ricettario di Apicio. Un po' meno fu apprezzato nel Medioevo perché ritenuto velenoso ma nel Rinascimento fu riscoperto e portato in auge nelle mense aristocratiche. Caterina De’ Medici fece conoscere il tartufo bianco alla corte di Francia e nel Settecento, venendo abbandonate le spezie, lo si utilizzò per aromatizzare le pietanze. Gioacchino Rossini amava il tartufo nei suoi Tournedos e Camillo Benso Conte di Cavour lo introdusse nelle mense ufficiali per favorire scambi diplomatici con i paesi stranieri. Nel territorio salernitano in questo periodo c’è la raccolta del tartufo estivo o “Scorzone” soprattutto a Colliano sul Monte Marzano e nel Vallo di Diano sino ad arrivare ai Monti Lattari, la parte alta della Costiera Amalfitana. Lo scorzone è un tartufo più economico e meno pregiato di quello nero. Presenta un particolare aroma nocciolato e viene molto apprezzato nella ristorazione e dagli chef stellati. A sud del Vallo di Diano al confine con la Basilicata, vi è invece la presenza di tartufo bianco. Si differenzia da quello nero perché in bocca ha un retrogusto agliaceo. In cucina è consigliabile consumare il tartufo sia bianco che nero a crudo e a lamelle per percepirne tutte le sfumature di sapori.

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 07/10/2023 1

E' tempo di castagne: conosciamone la storia e gli usi in cucina

Questo alimento è stato più volte aprrofondito durante le nostre escursioni tra i Picentini e la Valle dell'Irno. Accomuna tutte queste aree ed è particolarmente diffuso nel salernitano. La storia della castagna è lunga e affonda le radici nell'antichità. Le castagne sono uno degli alimenti più arcaici consumati dall'umanità, e la loro coltivazione risale a migliaia di anni fa. Sono originarie delle regioni montuose dell'Asia Minore, in quella che oggi è la Turchia. Si ritiene che siano state coltivate per la prima volta oltre 2000 anni fa. Successivamente, si diffusero in altre parti del mondo, come il Mediterraneo e l'Europa, attraverso scambi commerciali e migrazioni. Le castagne erano un alimento fondamentale per molte civiltà antiche. I Romani, ad esempio, le consideravano un cibo essenziale e le utilizzavano per preparare farina, che veniva utilizzata per fare il pane e altri prodotti da forno. Erano anche un alimento importante per le popolazioni celtiche e galliche. Nel Medioevo, i castagneti divennero una fonte importante di cibo, soprattutto nelle regioni montuose dell'Europa. La castagna era una fonte di amido essenziale durante l'inverno, quando altre colture erano scarse. Nel corso dei secoli, l'importanza delle castagne come alimento principale diminuì gradualmente, in parte a causa della diffusione di altre colture come il grano e la patata. Tuttavia, nel corso del XX secolo, c'è stato un revival dell'interesse per le castagne come alimento sano e sostenibile, e la loro coltivazione è aumentata in molte parti del mondo. Oggi, le castagne sono utilizzate in molte preparazioni culinarie, dalla preparazione di dolci come il marron glacé alla produzione di farina di castagne utilizzata in cucina senza glutine. Inoltre, sono considerate un alimento sano e nutriente, ricco di fibre e vitamine.

In alcune culture europee, la castagna è stata associata all'amore e alla fertilità. Si credeva che portare una castagna in tasca potesse attirare l'amore e preservare la fertilità. In alcuni matrimoni tradizionali, le coppie si scambiavano una castagna come segno d'amore duraturo. In alcune leggende erano considerate il cibo preferito delle streghe. Si diceva che le streghe preparassero pozioni magiche usando castagne e le utilizzassero in riti segreti. Questa credenza ha contribuito a mantenere viva l'associazione tra la castagna e il mistero. In alcune regioni dell'Italia, la castagna era considerata un talismano di buona fortuna. Si credeva che portare una castagna in tasca o tenerla in casa potesse portare prosperità e fortuna, inoltre l'albero di castagno era considerato sacro. Si credeva che questi alberi fossero abitati da spiriti protettori, e le persone evitavano di danneggiarli o abbatterli.

La castagna è un ingrediente versatile in cucina ed è utilizzata in una varietà di piatti e preparazioni culinarie. 

Ecco alcuni dei principali usi della castagna in cucina:

  1. Castagne arrosto: Le castagne arrosto sono un classico snack autunnale e invernale. Le castagne vengono incise sulla parte superiore per evitare che scoppino durante la cottura e poi cotte al forno o in una padella speciale fino a diventare morbide e aromatiche.

  2. Zuppa di castagne: La crema di castagne o la zuppa di castagne sono piatti caldi e confortanti. Le castagne vengono bollite e poi mescolate con altri ingredienti come cipolle, sedano, carote, brodo e spezie per creare una zuppa densa e saporita.

  3. Purè di castagne: Le castagne bollite vengono schiacciate o passate al mixer per creare un purè. Questo purè di castagne può essere servito come contorno o utilizzato come base per salse e ripieni.

  4. Farina di castagne: Le castagne possono essere essiccate e macinate per produrre farina di castagne, che è senza glutine e può essere utilizzata nella preparazione di pane, dolci, gnocchi e altri prodotti da forno.

  5. Dolci: Le castagne sono un ingrediente comune in numerosi dolci. Ad esempio, i marron glacé sono castagne candite, mentre la mont-blanc è una torta a base di purè di castagne e panna montata.

  6. Ripieni: Le castagne possono essere utilizzate per preparare ripieni per carni, pollame o verdure. Sono spesso utilizzate in ripieni per il tacchino, l'anatra o gli agnolotti.

  7. Piatti principali: In alcune cucine regionali, le castagne vengono utilizzate come ingrediente principale per piatti come la polenta di castagne o il risotto alle castagne.

  8. Prodotti da forno: La farina di castagne può essere utilizzata per preparare biscotti, torte e pani speciali. In alcune regioni, è tradizione preparare il pane di castagne.

  9. Bevande: In alcune regioni, come la Corsica, le castagne vengono utilizzate per produrre liquori e bevande alcoliche, come il marroncello. Anche la birra artiginanale può essere ottenuta dalla fermentazione delle castagne.

  10. Antipasti: Le castagne possono essere utilizzate in insalate, condite con olio d'oliva e aromi, o aggiunte a piatti di formaggi e salumi come antipasto.

Le loro caratteristiche, come il sapore dolce e la consistenza cremosa, le rendono un elemento prezioso per la creazione di piatti sia dolci che salati.

Sono una fonte significativa di carboidrati complessi, principalmente amido. Questo le rende una buona fonte di energia a rilascio lento, che può contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Le castagne contengono pochi grassi saturi e sono praticamente prive di colesterolo. Sono quindi una scelta salutare rispetto ad alcuni altri alimenti ad alto contenuto di grassi saturi. Sono una fonte di fibre alimentari, che sono importanti per la digestione e possono aiutare a mantenere il senso di sazietà. Le fibre contribuiscono anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a mantenere il colesterolo a livelli sani. Contengono una varietà di vitamine e minerali essenziali, tra cui vitamina C, vitamina B6, folati, potassio e manganese. Questi nutrienti svolgono un ruolo importante nella salute del sistema immunitario, nella formazione delle cellule rosse del sangue, nella salute delle ossa e nella funzione cardiaca. Sono ricche di antiossidanti come tannini e flavonoidi, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Gli antiossidanti sono importanti per la salute generale e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche. La farina di castagne è naturalmente priva di glutine, il che la rende un'opzione sicura per le persone con intolleranza al glutine o la celiachia. 

Le castagne sono considerate un alimento sostenibile, in quanto richiedono meno risorse idriche rispetto ad altre colture e possono essere allevate in terreni montagnosi che non sono adatti per altra tipologia di coltivazioni.

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 31/07/2023 0

La Nocciola di Giffoni è la "Regina dei Picentini e dell'Irno", il prodotto di punta di due aree dedite alla coricoltura

Durante i nostri tour tra i Monti Picentini e la Valle dell'Irno, abbiamo appreso che la nocciola di Giffoni IGP è il prodotto più rappresentativo di queste aree interne della provincia di Salerno e fonte di sviluppo economico. 

La storia della nocciola ha radici antiche, risalenti a migliaia di anni fa. Originaria dell'Asia Minore, la nocciola si è diffusa in diverse parti del mondo e ha giocato un ruolo significativo nella cultura, nella cucina e nell'economia di molte regioni.

  1. Origini: La coltivazione della nocciola risale all'antica Grecia e Roma, dove veniva apprezzata sia per il suo frutto che per il legno. Tuttavia, sono i turchi ottomani che vengono spesso accreditati per aver perfezionato la coltivazione e l'uso delle nocciole, sviluppando varietà di alta qualità e stabilendo metodi di lavorazione.

  2. Diffusione in Europa: Le nocciole vennero introdotte in Europa durante l'epoca delle Crociate e furono portate in particolare in Italia e in Francia. Nel XVII secolo, la Turchia e l'Europa mediterranea divennero i principali produttori di nocciole.

  3. Nascita della Nutella: Nel XIX secolo, il cioccolato iniziò a diventare popolare in Europa. La Nutella, una delle creme spalmabili più celebri al mondo, fu creata nel 1946 in Italia da Pietro Ferrero. Inizialmente chiamata "Pasta Gianduja", conteneva nocciole e cioccolato.

  4. Coltivazione moderna: Oggi, l'Italia è ancora uno dei principali produttori di nocciole al mondo, insieme alla Turchia e ad altri paesi. Le nocciole vengono coltivate in molte altre regioni, tra cui Stati Uniti, Spagna, Francia e Azerbaigian.

  5. Settore economico: La coltivazione e il commercio delle nocciole sono diventati un'importante fonte di reddito per molte comunità agricole. Oltre ad essere utilizzate per la produzione di creme spalmabili e dolci, le nocciole sono anche un ingrediente comune in molti piatti salati e vengono utilizzate per produrre olio di nocciole.

  6. Benefici per la salute: Le nocciole sono apprezzate non solo per il loro sapore delizioso, ma anche per i loro benefici per la salute. Sono una buona fonte di grassi salutari, proteine, fibre, vitamine e minerali. Sono ricche di antiossidanti e possono contribuire a una dieta equilibrata e salutare se consumate con moderazione.

La storia della nocciola dunque è lunga e variegata, e il suo valore culturale, culinario ed economico è stato apprezzato per secoli. La nocciola proveniente dall’area di Giffoni era rinomata già durante il Medioevo, ma fu nel XVII secolo e nel periodo borbonico che i commerci, col resto d’Italia e con l’estero, conobbero un vero sviluppo. Oggi l'areale di produzione  si estende tra 12 comuni da Acerno a San Mango Piemonte: Acerno, Calvanico, Castiglione del Genovesi, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino, S. Mango Piemonte, Montecorvino Pugliano, FiscianoBaronissi.

La nocciola è una pianta e un frutto dalle molteplici peculiarità che la rendono un alimento e una risorsa unica. Ecco alcune delle sue caratteristiche distintive:

  1. Guscio protettivo: La nocciola cresce all'interno di un guscio legnoso e resistente, che la protegge durante la maturazione e rende necessario uno sforzo per aprirlo e rivelare il frutto.

  2. Sapore caratteristico: La nocciola ha un sapore unico e distintivo, che combina dolcezza e un delicato retrogusto di nocciola. Questo sapore è molto apprezzato in cucina e nella preparazione di dolci, cioccolatini e creme spalmabili.

  3. Valore nutrizionale: La nocciola è un alimento altamente nutriente. È ricca di grassi sani, proteine, fibre, vitamine (come la vitamina E) e minerali (come il manganese, il rame e il magnesio).

  4. Versatilità culinaria: Le nocciole possono essere utilizzate in molteplici modi in cucina. Vengono consumate da sole come spuntino o aggiunte a varie preparazioni, come dolci, torte, gelati, insalate, salse e molto altro.

  5. Olio di nocciole: Dalle nocciole si ricava l'olio di nocciole, apprezzato per il suo sapore delicato e il profumo aromatico. Questo olio è utilizzato sia in cucina che nell'industria cosmetica.

  6. Benefici per la salute: Le nocciole sono conosciute per i loro benefici per la salute. Sono ricche di antiossidanti che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo nel corpo. Inoltre, i grassi sani presenti nelle nocciole possono contribuire a una dieta equilibrata.

  7. Coltivazione: La coltivazione della nocciola richiede una cura particolare e richiede pazienza, poiché le piante possono impiegare diversi anni prima di iniziare a produrre frutti.

  8. Noccioleti: Le aree in cui vengono coltivate le nocciole sono chiamate "noccioleti" e rappresentano importanti risorse agricole in diverse regioni del mondo.

Le nocciole italiane più pregiate sono: la Tonda Gentile Trilobata (tipica delle Langhe piemontesi), la Tonda di Giffoni, la Tonda Gentile Romana, la Mortarella e la Tonda Tardiva

La nocciola di Giffoni si caratterizza per avere una forma tonda, perfetta e regolare. La polpa è bianca e consistente, dal sapore deciso e aromatico e con la pellicola interna facilmente staccabile. Queste caratteristiche agevolano la tostatura, la pelatura e gli altri passaggi della lavorazione.

Le caratteristiche organolettiche si riferiscono a tutte le percezioni sensoriali che possiamo ottenere attraverso i nostri sensi durante la sua degustazione o manipolazione. Queste caratteristiche rendono la nocciola un frutto unico e distintivo, molto apprezzato in cucina e nella produzione di dolci e creme spalmabili. Ecco alcune delle principali caratteristiche organolettiche della nocciola:

  1. Sapore: Il sapore della nocciola è distintivo e molto apprezzato. Ha una dolcezza naturale, accompagnata da un sapore di nocciola unico e delicato. Il sapore è spesso descritto come "tostato", "leggermente burroso" o "cremoso".

  2. Aroma: L'aroma della nocciola è ricco e aromatico. Durante la degustazione, si possono rilevare sentori di tostato, fruttato e leggermente erbacei.

  3. Texture: La nocciola ha una texture croccante e succosa, soprattutto quando è appena raccolta e fresca. Quando tostate, le nocciole possono avere una texture leggermente più friabile e croccante.

  4. Colore: Il colore della nocciola può variare dal marrone chiaro al marrone più scuro, a seconda della varietà e del grado di tostatura.

  5. Retrogusto: Il retrogusto della nocciola può essere persistente e piacevole, lasciando una sensazione di piacere dopo la degustazione.

  6. Note aromatiche: Durante la degustazione, si possono percepire note aromatiche che ricordano il cacao, il cioccolato, il burro, il cocco e la vaniglia.

  7. Versatilità in cucina: Le caratteristiche organolettiche della nocciola la rendono un ingrediente versatile in cucina. Le nocciole possono essere utilizzate in molti modi, da ingredienti per dolci e torte a snack salutari o come base per la produzione di creme spalmabili e perfino in piatti salati.

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 02/07/2023 0

Il "turismo esperienziale" mette l'accento sull'esperienza personale, emotiva e partecipativa del viaggiatore

La storia del turismo risale a tempi antichi e ha radici profonde nelle varie civiltà e culture del mondo. Fin dai tempi antichi, le persone si sono spostate per scopi diversi, tra cui motivi commerciali, religiosi, culturali e di svago. I viaggiatori dell'antichità includevano pellegrini che visitavano luoghi sacri, mercanti che commerciavano con altre comunità e persone in cerca di avventure e conoscenza. Durante il periodo medievale, i viaggiatori erano principalmente pellegrini, commercianti e diplomatici. Le rotte di pellegrinaggio, come il Cammino di Santiago in Spagna, divennero importanti itinerari di viaggio. Le città termali e le stazioni balneari cominciarono a svilupparsi come luoghi di cura e di relax. L'era della scoperta e dell'esplorazione, a partire dal XV secolo, portò a viaggi intrapresi da esploratori come Cristoforo Colombo e Ferdinando Magellano. Questi viaggi contribuirono a una maggiore conoscenza geografica del mondo e avviarono il turismo di esplorazione. Nel XIX secolo, la rivoluzione industriale portò a importanti cambiamenti sociali ed economici. Le persone, grazie al miglioramento dei trasporti, come le ferrovie e le navi a vapore, iniziarono a viaggiare per piacere. Le prime guide turistiche furono pubblicate per aiutare i viaggiatori a navigare nelle destinazioni. Il turismo di massa si sviluppò nel corso del XX secolo grazie a fattori come l'aumento del reddito disponibile, il miglioramento dei trasporti aerei e l'introduzione delle vacanze pagate. Le destinazioni turistiche iniziarono a svilupparsi in tutto il mondo, con l'espansione delle strutture ricettive, delle infrastrutture e delle attività turistiche.

Con l'avvento di Internet e delle piattaforme di prenotazione online, il turismo è diventato sempre più accessibile e personalizzabile. Il turismo sostenibile e responsabile ha guadagnato importanza, con un maggiore focus sull'impatto ambientale, culturale ed economico delle attività turistiche. Oggi il turismo è diventato un settore economico vitale in molti paesi, con un'ampia varietà di tipologie di viaggio, tra cui turismo culturale, enogastronomico, di avventura, di lusso, ecoturismo e molti altri. Il turismo ha un ruolo significativo nell'interconnessione tra le persone e le culture, contribuendo alla crescita economica, all'intercambio culturale e alla comprensione reciproca.

Il turismo ha subito significative evoluzioni negli ultimi anni grazie a diversi fattori. Ecco alcune delle principali tendenze e cambiamenti che si sono verificati nel turismo contemporaneo:

  1. Tecnologia e connettività: L'avvento della tecnologia e l'ampia diffusione di Internet hanno avuto un impatto significativo sul turismo. Le piattaforme di prenotazione online, le app di viaggio e i siti web di recensioni hanno reso più facile per i viaggiatori prenotare alloggi, trasporti e attività, nonché accedere a informazioni dettagliate sulle destinazioni. Inoltre, la connettività costante ha permesso ai turisti di condividere le proprie esperienze attraverso i social media, influenzando le scelte di viaggio di altre persone.

  2. Esperienze autentiche e turismo esperienziale: I viaggiatori odierni sono spesso alla ricerca di esperienze autentiche e significative. Preferiscono immergersi nella cultura locale, partecipare a attività tradizionali, scoprire la cucina locale e interagire con la comunità ospitante. Il turismo esperienziale mette l'accento sulla partecipazione attiva e sull'apprendimento attraverso l'esperienza.

  3. Turismo sostenibile e responsabile: L'attenzione per l'ambiente e la sostenibilità è diventata un elemento fondamentale nel turismo odierno. I viaggiatori sono sempre più consapevoli dell'impatto delle loro azioni sulle destinazioni visitate. Ciò ha portato a un aumento del turismo sostenibile, che promuove pratiche ecologiche, il rispetto delle culture locali, la protezione delle risorse naturali e il sostegno alle comunità locali.

  4. Turismo personalizzato: I viaggiatori odierni cercano esperienze personalizzate e su misura. Vogliono viaggiare secondo i propri interessi, gusti e esigenze specifiche. Ciò ha portato a un aumento dei viaggi individuali, dei pacchetti turistici personalizzati e dell'uso di algoritmi e intelligenza artificiale per offrire consigli e suggerimenti personalizzati.

  5. Destinazioni emergenti: Le preferenze dei viaggiatori si sono spostate verso destinazioni meno conosciute e più autentiche. Molti turisti cercano di evitare le folle di visitatori nelle destinazioni turistiche più popolari e si rivolgono a luoghi meno battuti. Ciò ha portato a un interesse crescente per destinazioni emergenti, offrendo opportunità di sviluppo per aree meno note.

  6. Turismo digitale e virtuale: Con l'avvento della realtà virtuale e degli strumenti digitali avanzati, il turismo virtuale sta guadagnando popolarità. I viaggiatori possono esplorare destinazioni e attrazioni attraverso visite virtuali, video 360° e contenuti interattivi, offrendo un'esperienza quasi reale senza dover spostarsi fisicamente.

Queste sono solo alcune delle molte evoluzioni che si sono verificate nel turismo contemporaneo. Il settore continua a cambiare e ad adattarsi alle nuove tendenze, alle aspettative dei viaggiatori e ai progressi tecnologici, creando nuove opportunità e sfide per le destinazioni turistiche.

Il turismo esperienziale, ad esempio, è un approccio al viaggio che mette l'accento sull'esperienza personale, emotiva e partecipativa del viaggiatore. Si tratta di andare oltre la semplice visita di luoghi e attrazioni turistiche, concentrandosi invece sul coinvolgimento attivo con la cultura, la natura e le tradizioni locali.

Si basa sull'idea che i viaggiatori abbiano l'opportunità di vivere esperienze autentiche e significative che consentano loro di connettersi con la destinazione in modo più profondo. Piuttosto che osservare passivamente, i viaggiatori sono incoraggiati a partecipare attivamente a attività culturali, artistiche, culinarie, sportive o di avventura.

Le caratteristiche del turismo esperienziale includono:

  1. Coinvolgimento attivo: I viaggiatori sono invitati a partecipare attivamente a esperienze culturali e ricreative, come corsi di cucina, tour enogastronomici, attività artigianali, escursioni nella natura, visite guidate interattive e molto altro ancora.

  2. Interazione con la comunità locale: Il turismo esperienziale favorisce l'incontro e l'interazione con i residenti locali, permettendo ai viaggiatori di conoscere le tradizioni, la cultura e lo stile di vita locali. Questo può avvenire attraverso soggiorni in famiglie ospitanti, partecipazione a festival locali, visite a comunità indigene o interazioni con artigiani e artisti locali.

  3. Apprendimento ed educazione: Il turismo esperienziale offre ai viaggiatori l'opportunità di apprendere nuove competenze, conoscenze o abilità durante il viaggio. Ciò può comprendere lezioni di cucina, lezioni di lingua, corsi di artigianato tradizionale, escursioni guidate che forniscono informazioni approfondite sulla storia e la cultura locale, e molto altro ancora.

  4. Autenticità e originalità: Il turismo esperienziale cerca di offrire esperienze autentiche, che riflettano la vera essenza della destinazione. Si cerca di evitare il turismo di massa e di creare esperienze uniche e originali che si distinguano dagli itinerari turistici convenzionali.

  5. Connessione con la natura: Il turismo esperienziale valorizza la connessione con la natura e promuove l'esplorazione sostenibile degli ambienti naturali. Questo può includere escursioni a piedi, avvistamento della fauna selvatica, esperienze di eco-turismo e attività all'aperto.

Il turismo esperienziale offre ai viaggiatori la possibilità di creare ricordi duraturi, di arricchire la propria conoscenza e di sviluppare una maggiore comprensione e rispetto per le culture e l'ambiente. Il concetto di turismo esperienziale si è sviluppato nel corso degli ultimi decenni, ma le sue radici possono essere fatte risalire a movimenti e approcci precedenti al turismo moderno. Negli anni '80 e '90, si è iniziato a osservare un cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori, con una maggiore ricerca di esperienze autentiche e significative durante i viaggi. Tuttavia, è stato solo verso la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000 che il turismo esperienziale ha iniziato ad emergere come una tendenza significativa nel settore turistico.

Negli ultimi anni, il turismo esperienziale ha guadagnato sempre più attenzione e riconoscimento come una forma di turismo alternativa e più coinvolgente. Le persone sono sempre più interessate a connettersi con le culture locali, a sperimentare le tradizioni e le attività autentiche, e a creare ricordi significativi durante i loro viaggi. La crescente consapevolezza ambientale e la spinta verso il turismo sostenibile hanno anche contribuito all'aumento del turismo esperienziale. I viaggiatori cercano esperienze che rispettino l'ambiente e offrano un impatto positivo sulle comunità locali, favorendo così il turismo responsabile. Pertanto, sebbene non ci sia una data esatta per l'inizio del turismo esperienziale, si può affermare che si è sviluppato come risposta alle mutevoli preferenze dei viaggiatori verso esperienze autentiche, coinvolgenti e significative.

Lingua non trovata:

Annamaria Parlato 25/04/2023 0

Il cibo non è "solo cibo", è anche ricordi e sentimenti, integrazione e dialogo interculturale

Il cibo è un elemento essenziale dell'identità culturale e dell'aggregazione sociale. Ogni civiltà ha un proprio codice di condotta che privilegia determinati alimenti e ne vieta altri, influenzati da componenti geografiche, ambientali, economiche e storiche che caratterizzano la cultura e le tradizioni di un popolo. Esso è strumento di appropriazione identitaria, un vettore di scambio culturale, mediatore di relazioni, trama di tradizioni e luogo di dialogo nella costante ricerca del contatto con gli altri.

Nel processo migratorio, il cibo gioca un ruolo cruciale nell'affermazione dell'identità dell'individuo e del gruppo etnico a cui appartiene. Ha il potere di evocare luoghi, persone e momenti particolari, è un elemento storico, sociale e simbolico della vita, è un mezzo di comunicazione che trascende le barriere linguistiche. In primo luogo, il cibo riflette le credenze personali, i valori e le usanze di una particolare cultura. Alcuni alimenti sono considerati sacri e alcuni piatti possono essere consumati solo in circostanze specifiche o festività. In secondo luogo, le persone si connettono al loro gruppo culturale o etnico attraverso modelli alimentari. Il cibo è spesso usato come mezzo per mantenere l'identità culturale e le persone di diversa estrazione culturale mangiano cibi diversi. In terzo luogo, il cibo contribuisce al benessere fisico e mentale di un individuo ed esprime la sua identità culturale attraverso la preparazione, la condivisione e il consumo. Un accesso inadeguato ai cibi culturali può creare stress culturale e influenzare la propria identità e il proprio benessere. In quarto luogo, cucinare e consumare la cucina tradizionale può essere visto come espressione dell'identità culturale. Infine, condividere il cibo e le tecniche di cottura con la famiglia e gli amici dà loro la possibilità di conoscere la propria cultura e aiuta a preservare il passato.

I piatti tradizionali sono una componente importante della storia di un popolo e riflettono le credenze e i valori di una comunità. Ad esempio, la cucina cinese enfatizza l'equilibrio, mentre la cucina indiana è nota per i suoi curry piccanti. Le preparazioni culinarie sono spesso tramandate di generazione in generazione e sono un mezzo per preservare il patrimonio culturale. In molte culture, approntare un pasto è un modo per costruire comunità e riunire le persone.

Gli eventi e i festival gastronomici possono far incontrare le persone e celebrare la diversità sociale, il che può aiutare ad abbattere le barriere culturali. Il cibo può anche essere un modo per costruire comunità e creare connessioni tra persone di diversa provenienza.

Il cibo, in conclusione, può trasformarsi in un potente elemento interculturale perché le persone possono imparare a conoscersi e a rispettarsi reciprocamente. Ad esempio, quando si condivide un pasto con persone di culture diverse, si ha l’opportunità di assaggiare cibi nuovi e di scoprire nuove tradizioni culinarie. Inoltre, il cibo viene utilizzato come mezzo per incoraggiare lo scambio e il dialogo interculturale in contesti come scuole, comunità e eventi pubblici. Ci sono molti esempi di progetti che utilizzano il cibo come strumento di integrazione tra individui di diversa origine e tradizioni. Il progetto "Nutrire la città che cambia" in Lombardia ha come obiettivo l'inserimento di colture tipiche di cittadini residenti a Milano ma provenienti da altre parti del mondo, in particolare da Asia, Africa e America Centro-Meridionale. Dodici ortaggi esotici sono stati sperimentati nelle aziende agricole lombarde coinvolte. L'idea è stata quella di ampliare l'offerta varietale per ridurre l'impatto ambientale delle produzioni locali rispetto all'importazione da terre lontane e per offrire nuove opportunità imprenditoriali agli agricoltori. Ancora il Progetto Halal in Lombardia ha promosso il potenziale del mercato halal presso le aziende milanesi e lombarde attraverso un'azione di formazione e informazione. L'obiettivo è stato presentare l'offerta alimentare dell'eccellenza lombarda presso le comunità islamiche in Lombardia e presso i paesi islamici dell'area del Mediterraneo, del Medio Oriente e del Golfo Persico.

Lingua non trovata: