Primavera a Salerno: attività e luoghi consigliati da visitare

E' tempo di rimettere gli zaini in spalla per esplorare luoghi insoliti, assaggiare piatti tipici e passeggiare all'aperto

Annamaria Parlato 28/03/2024 0

Salerno, con la sua posizione affacciata sul Mar Tirreno e la sua ricca storia, offre molte opportunità per trascorrere del tempo piacevole durante la primavera. Questo particolare momento dell'anno è un periodo davvero speciale, in cui la città si risveglia dopo i mesi invernali e si riempie di colori e profumi. I parchi, i giardini e le strade di Salerno si riempiono di fiori e piante in fiore, creando un'atmosfera incantevole e colorata, le temperature diventano più miti e piacevoli, permettendo di godere di lunghe passeggiate all'aperto senza il caldo afoso dell'estate.

La primavera è il periodo in cui si celebrano diverse feste e tradizioni a Salerno. Una delle più importanti è la "Settimana Santa", con processioni e cerimonie religiose che attirano visitatori da tutto il mondo. Inoltre la città ospita numerosi eventi culturali, spettacoli teatrali, concerti e mostre d'arte, arricchendo l'offerta culturale. Questo è il momento ideale per fare escursioni nei dintorni di Salerno, esplorando la Costiera Amalfitana, i Monti Lattari o le aree naturali circostanti tra i Picentini e la Valle dell'Irno, dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza. La primavera è anche il periodo in cui la cucina locale offre i suoi migliori prodotti: dai primi ortaggi di stagione alle specialità di pesce fresco. È il momento ideale per gustare piatti tipici come la "Parmigiana di alici", la "Pizza di scarole" o la "Pastiera di gano". Il lungomare poi diventa un luogo perfetto per rilassarsi, fare sport o godersi il sole sulle spiagge della città.

Ecco alcune attività e luoghi da visitare a Salerno in primavera:

  1. Passeggiare sul Lungomare Trieste: Goditi una piacevole passeggiata lungo il lungomare di Salerno, con la vista sul mare e le luci che riflettono sull'acqua.

  2. Visita al Duomo di Salerno: Il Duomo di Salerno, dedicato a San Matteo, è un capolavoro dell'architettura medievale. All'interno troverai affreschi e opere d'arte di grande valore storico e artistico.

  3. Giardino della Minerva: Questo antico orto medievale offre una varietà di piante aromatiche e medicinali. È un luogo tranquillo per passeggiare e rilassarsi tra la natura.

  4. Castello di Arechi: Situato su una collina che domina la città, il Castello di Arechi offre una vista panoramica mozzafiato su Salerno e sul Golfo. Durante la primavera, potrai godere di temperature piacevoli mentre esplori le antiche mura del castello.

  5. Shopping e gastronomia: Le vie del centro storico di Salerno sono piene di negozi, boutique e ristoranti dove potrai assaporare la cucina tradizionale campana e acquistare prodotti locali.

  6. Escursioni in Costiera Amalfitana: Salerno è un ottimo punto di partenza per esplorare la splendida Costiera Amalfitana. Durante la primavera, le temperature sono ideali per escursioni a piedi lungo i sentieri costieri e per visitare le pittoresche città come Amalfi, Positano e Ravello.

  7. Eventi e festival: In primavera, Salerno ospita diversi eventi e festival, come la "Mostra della Minerva" e la "Settimana Santa", che offrono spettacoli di luci, musica e tradizioni locali.

  8. Parchi e aree naturali: Se ami la natura, puoi visitare l'Oasi WWF di Persano, dove potrai fare escursioni, birdwatching e osservare la flora e la fauna locali. Anche il Cilento merita una sosta per i suoi numerosi itinerari che ti aiutano a toccare con mano l'autenticità dei luoghi e le particolarità delle usanze locali.

Queste sono solo alcune delle tante cose da fare e vedere a Salerno in primavera. La città e i suoi dintorni offrono un mix perfetto di cultura, natura, gastronomia e divertimento per tutti i gusti.

Potrebbero interessarti anche...

Annamaria Parlato 24/10/2024

Cicloturismo in Campania: un'esperienza tra natura e cultura

La bicicletta, nella sua forma più rudimentale, ha origine nel 1817, grazie all'invenzione del barone tedesco Karl von Drais. La sua invenzione, chiamata "draisina" o "macchina da corsa", era un mezzo a due ruote, spinto dalla forza dei piedi del ciclista sul terreno, senza pedali.

L'evoluzione della bicicletta vera e propria arrivò intorno al 1860, quando i francesi Pierre Michaux e Pierre Lallement aggiunsero i pedali alla ruota anteriore, creando un nuovo modello chiamato "velocipede", noto anche come "biciclo". Nel 1885, John Kemp Starley, un inglese, sviluppò la "bicicletta di sicurezza", che aveva le due ruote della stessa dimensione e un sistema di trasmissione a catena, molto simile alle biciclette moderne. Molte persone usano la bicicletta non solo come mezzo di trasporto, ma anche per il tempo libero, lo sport e il turismo. Le lunghe passeggiate in bici e le escursioni sono attività ricreative molto popolari.

Il cicloturismo rappresenta una nuova forma di turismo esperienziale in Campania, favorendo l’interazione armoniosa tra turista, natura e paesaggio. Questo tipo di turismo offre una modalità di scoperta del territorio che riduce le distanze tra ambiente e visitatore, creando un legame diretto con il contesto naturale. Il cicloturismo è una forma di turismo che prevede l'uso della bicicletta per esplorare territori, città o regioni. È una pratica in forte crescita, soprattutto grazie alla maggiore attenzione verso il benessere fisico e la sostenibilità ambientale. Il cicloturismo consente di combinare la scoperta di paesaggi naturali e culturali con l'attività fisica, offrendo una prospettiva unica sul territorio rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali. Le biciclette elettriche (e-bike) hanno aperto il cicloturismo a un pubblico più ampio, consentendo anche ai meno allenati di affrontare percorsi più impegnativi, come quelli di montagna. Molti tinerari cicloturistici si intrecciano con la cultura enogastronomica locale, offrendo la possibilità di assaggiare prodotti tipici e visitare cantine lungo il percorso.

I vantaggi del cicloturismo sono significativi e misurabili: secondo un’indagine della Commissione UE, esso genera un impatto economico di 47 miliardi di euro l'anno lungo i percorsi Eurovelo. Inoltre, il cicloturismo, se praticato in modo sostenibile, è tra le forme di turismo più rispettose dell’ecosistema. La crescita di questo settore è testimoniata dall’aumento dei tour operator specializzati e dalla nascita di club di prodotto legati alla bicicletta, con effetti positivi sull’occupazione nelle destinazioni turistiche. Anche la Campania offre numerose opportunità per il cicloturismo, con itinerari che spaziano tra costa, colline e aree archeologiche, offrendo una combinazione unica di paesaggi naturali, cultura e tradizione enogastronomica. Il territorio campano, con la sua varietà di ambienti, è una destinazione interessante per i cicloturisti, sia esperti che amatoriali. La Campania, oltre a paesaggi incantevoli, offre una ricca tradizione enogastronomica che rende il cicloturismo particolarmente attraente. I cicloturisti possono fermarsi lungo i vari percorsi per assaporare prodotti tipici come la mozzarella di bufala nella piana del Sele, i vini del Cilento o del Sannio, e piatti della tradizione come la pizza, la pasta e i dolci. Negli ultimi anni, la Campania ha iniziato a sviluppare maggiormente le infrastrutture per il cicloturismo, con la creazione di piste ciclabili, segnali dedicati e il potenziamento del cicloturismo all'interno dei parchi naturali. Inoltre, molti agriturismi e strutture ricettive stanno attrezzandosi per accogliere cicloturisti, offrendo servizi come il noleggio bici, guide locali e tour enogastronomici. 

Accogliere il cicloturista richiede un approccio mirato, che tenga conto delle esigenze specifiche di chi viaggia in bicicletta. Le strutture di accoglienza, come alberghi, agriturismi e B&B, possono adattarsi offrendo servizi e attenzioni particolari, ma è fondamentale che il personale riceva formazione adeguata per garantire un’esperienza ottimale.

Leggi tutto

Annamaria Parlato 19/12/2023

Festività natalizie e turismo a Salerno: cosa vedere in città

Il turismo natalizio è un fenomeno in cui le persone viaggiano durante le Festività per partecipare a celebrazioni specifiche, eventi specifici o semplicemente per godersi l'atmosfera natalizia in luoghi diversi. Questo tipo di turismo è popolare in molte parti del mondo, poiché le persone cercano modi unici per celebrare il Natale in un contesto diverso dal loro ambiente quotidiano.

Nella città di Salerno c'è un evento che da diciassette anni incuriosisce e attira visitatori da ogni angolo del mondo, riscuotendo successi e anche qualche critica che in ogni caso può risultare positiva, affinchè ci sia un costante miglioramento nel tempo. Stiamo parlando delle famose "Luci d'Artista". 

Le "Luci d'Artista" a Salerno hanno una storia che inizia nel 2006 (prendendo spunto dal modello torinese del 1998) e si è sviluppata nel corso degli anni, trasformando l'evento in una tradizione amata da residenti e turisti. Ecco una panoramica della storia delle Luci d'Artista a Salerno:

  1. Anno di Inizio (2006): Le Luci d'Artista a Salerno sono state inaugurate per la prima volta nel 2006. L'obiettivo era quello di trasformare il centro storico della città in un'affascinante galleria d'arte a cielo aperto, utilizzando la luce come mezzo espressivo.

  2. Artisti Locali e Internazionali: Nel corso degli anni, l'evento ha coinvolto numerosi artisti locali e internazionali che hanno contribuito con le loro opere luminose e installazioni artistiche. Le opere spesso riflettono temi natalizi, tradizioni locali e aspetti della cultura salernitana.

  3. Crescita e Popolarità: Nel corso degli anni, le Luci d'Artista hanno guadagnato popolarità, attirando un numero sempre crescente di visitatori. L'evento è diventato una delle principali attrazioni durante la stagione natalizia e ha contribuito a promuovere il turismo nella regione.

  4. Variazioni e Novità: Ogni anno, le Luci d'Artista presentano nuove installazioni e variazioni tematiche, mantenendo fresca e interessante l'esperienza per chi visita. Gli artisti vengono selezionati per portare creatività e innovazione alle opere esposte.

  5. Coinvolgimento della Comunità: L'evento coinvolge anche la comunità locale attraverso iniziative culturali e collaborazioni con le scuole. Questo contribuisce a rendere le Luci d'Artista non solo uno spettacolo visivo, ma anche un'esperienza che unisce la comunità.

Le Luci d'Artista a Salerno sono diventate un esempio di successo di come l'arte contemporanea e l'illuminazione possano trasformare uno spazio urbano, creando un'atmosfera magica e festosa durante il periodo natalizio. La continua crescita dell'evento dimostra il suo impatto positivo sulla città e sulla sua reputazione come destinazione turistica.

Le Luci inoltre seguono percorsi specifici attraverso la città, creando un itinerario luminoso che invita le persone a esplorare il centro storico e spesso sono accompagnate da eventi collaterali come concerti, mercatini di Natale e attività culturali.

Il periodo natalizio a Salerno offre quindi diverse attività e attrazioni che contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e coinvolgente. Ecco alcune cose che puoi fare a Salerno durante il periodo natalizio:

  1. Mercatini di Natale: Partecipa ai mercatini natalizi che si tengono in varie piazze della città. Troverai bancarelle con oggetti artigianali, regali natalizi, decorazioni e prelibatezze culinarie.

  2. Concerti e Spettacoli: Controlla il calendario degli eventi per scoprire se ci sono concerti natalizi, spettacoli teatrali o altri eventi culturali in programma durante il periodo natalizio.

  3. Visita al Presepe di Sabbia: Salerno ospita un presepe di sabbia, un'installazione artistica unica realizzata con la sabbia della spiaggia. Questo è spesso situato lungo il lungomare e offre un'esperienza insolita legata alle tradizioni natalizie.

  4. Giro turistico della città: Approfitta delle luci e delle decorazioni per fare una passeggiata turistica attraverso il centro storico di Salerno. Ammira i monumenti, i palazzi storici e le chiese che sono particolarmente suggestivi durante il periodo natalizio.

  5. Eventi Religiosi: Partecipa a eventi religiosi che celebrano il Natale nelle chiese storiche della città. Molte chiese organizzano messe speciali, concerti corali e rappresentazioni natalizie.

  6. Gastronomia Natalizia: Assapora la cucina natalizia locale. Prova specialità regionali e piatti tradizionali legati alle festività natalizie.

  7. Gite in Giornata: Salerno è situata in una posizione strategica che consente gite in giornata verso altre destinazioni vicine. Ad esempio, puoi visitare la Costiera Amalfitana o Pompei.

  8. Passeggiate Lungo il Lungomare: Goditi una passeggiata rilassante lungo il lungomare, ammirando il mare e respirando l'aria fresca. Potrebbe essere un ottimo modo per rilassarti durante le festività.

  9. Attività per la Famiglia: Se viaggi con la famiglia, cerca attività dedicate ai bambini, come spettacoli per i più piccoli o eventi speciali nei parchi cittadini.

Ricorda di verificare gli eventi specifici e gli orari durante il tuo soggiorno, poiché le attività possono variare di anno in anno. Buon Natale a Salerno!

Leggi tutto

Annamaria Parlato 16/11/2023

Il turismo enogastronomico in Italia, un fenomeno di successso e traino per l'economia

Il turismo enogastronomico è una forma di turismo incentrata sull'esplorazione e l'apprezzamento della cultura culinaria e delle tradizioni legate al cibo e al vino di una determinata regione. Questa tipologia di turismo coinvolge l'esperienza di prodotti alimentari locali, visite a cantine vinicole, degustazioni di vini, partecipazione a festival gastronomici e altre attività legate al cibo e alle bevande.

Gli appassionati di turismo enogastronomico cercano di solito di immergersi completamente nelle tradizioni culinarie del luogo che visitano. Ciò può includere la partecipazione a corsi di cucina locali, la visita a mercati alimentari tipici, la scoperta di specialità regionali e la degustazione di piatti tradizionali. Inoltre, il turismo enogastronomico spesso incoraggia la sostenibilità, promuovendo prodotti locali e pratiche agricole sostenibili.

Questa forma di turismo è diventata sempre più popolare poiché molte persone vedono il cibo come un aspetto fondamentale della cultura di una regione e desiderano esplorare e gustare le diverse tradizioni culinarie del mondo.

Ha radici antiche, ma è diventato una forma di turismo distinta e sempre più popolare solo negli ultimi decenni. Le tradizioni di viaggio legate al cibo e al vino possono essere fatte risalire a tempi antichi, quando le persone si spostavano per commerciare e scambiare merci, compresi prodotti alimentari e bevande.

Tuttavia, il concetto moderno di turismo enogastronomico, che coinvolge viaggi organizzati e specificamente progettati per esplorare la cultura culinaria di una regione, è emerso più chiaramente nel corso del XX secolo. Negli anni '80 e '90, c'è stato un aumento dell'interesse per la gastronomia e la cucina regionale, alimentato anche dalla popolarità crescente dei programmi televisivi culinari e dei libri di cucina.

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico è cresciuto ulteriormente, con sempre più viaggiatori che cercano esperienze culinarie autentiche durante le loro vacanze. Questo ha portato a una maggiore attenzione da parte dell'industria turistica, con molte destinazioni che promuovono attivamente le loro offerte culinarie uniche per attirare i visitatori interessati al cibo e al vino.

In Italia, molte regioni sono particolarmente adatte per il turismo enogastronomico, dato il ricco patrimonio culinario e vinicolo del paese. Alcune delle regioni più organizzate per accogliere i turisti interessati al cibo e al vino includono:

  1. Toscana: Celebre per i suoi vini, come il Chianti, e la cucina contadina toscana, la Toscana attira numerosi turisti interessati a degustazioni di vino e a esperienze culinarie autentiche.

  2. Piemonte: Conosciuto per i vini come il Barolo e il Barbaresco, il Piemonte è anche famoso per la sua cucina ricca e saporita, con piatti come la carne cruda e i tartufi.

  3. Emilia-Romagna: Questa regione è il cuore della cucina italiana con prodotti come il parmigiano reggiano, il prosciutto di Parma e l'aceto balsamico. Le città di Bologna e Modena sono particolarmente rinomate per la loro cucina.

  4. Veneto: La regione del Veneto è famosa per i suoi vini, tra cui il Prosecco, il Soave e l'Amarone. Venezia e le zone circostanti offrono un'ampia varietà di piatti di pesce e specialità locali.

  5. Campania: Con Napoli come punto centrale, la Campania è famosa per la pizza napoletana, la mozzarella di bufala, il limoncello e i vini della Costiera Amalfitana.

  6. Sicilia: Questa isola offre una cucina ricca e variegata, con influenze arabe, spagnole e italiane. I vini siciliani sono noti, e la cucina locale include specialità come la pasta con le sarde e i cannoli.

Queste sono solo alcune delle regioni italiane che si sono particolarmente distinte nel settore del turismo enogastronomico, ma è importante notare che l'intero paese offre un'ampia varietà di esperienze culinarie uniche, come quelle che approfondiamo durante i percorsi del progetto "Di Food in Tour" nei piccoli borghi del Salernitano. 

Un tour enogastronomico è un viaggio che si concentra sull'esplorazione e l'apprezzamento della cultura culinaria e delle tradizioni legate al cibo e al vino di una determinata regione. Questi tour offrono ai partecipanti l'opportunità di assaporare specialità locali, visitare aziende vinicole, partecipare a degustazioni di vini e immergersi nelle tradizioni culinarie della destinazione prescelta. Ecco alcuni elementi chiave di un tipico tour enogastronomico:

  1. Visite alle aziende vinicole: I partecipanti hanno l'opportunità di visitare cantine vinicole locali, incontrare produttori di vino, apprendere il processo di produzione e partecipare a degustazioni di vini. Questo è spesso uno dei momenti salienti di un tour enogastronomico.

  2. Lezioni di cucina: Molte esperienze enogastronomiche includono lezioni di cucina tenute da chef locali. I partecipanti imparano a preparare piatti tradizionali della regione e possono gustare i frutti del loro lavoro.

  3. Degustazioni di cibo: I tour enogastronomici prevedono spesso degustazioni di specialità locali, che possono includere formaggi, salumi, olio d'oliva, dolci e altri prodotti alimentari tipici.

  4. Esplorazione di mercati locali: I partecipanti hanno l'opportunità di esplorare mercati alimentari locali, scoprendo ingredienti freschi e tradizionali. Questo offre un'esperienza autentica della cucina locale e delle abitudini alimentari della comunità.

  5. Ristoranti locali: I tour enogastronomici includono spesso pasti in ristoranti locali che offrono piatti tradizionali. Questi pasti sono progettati per permettere ai partecipanti di gustare una varietà di specialità della zona.

  6. Eventi e festival: Se possibile, il tour può essere pianificato durante eventi enogastronomici o festival locali che celebrano il cibo e il vino della regione.

  7. Guida esperta: Un esperto locale o una guida specializzata in enogastronomia accompagna il gruppo, fornendo informazioni dettagliate sulla cultura culinaria, la storia del cibo e del vino della regione e suggerimenti pratici.

  8. Trasporti: I trasferimenti tra le destinazioni e le attività sono organizzati, garantendo che i partecipanti possano concentrarsi completamente sull'esperienza senza preoccuparsi della logistica.

Quali numeri muove il turismo enogastronomico oggi?

Le cifre esatte relative al turismo enogastronomico possono variare nel tempo e sono influenzate da diversi fattori, tra cui le condizioni economiche globali, le tendenze di viaggio e gli eventi internazionali. Tuttavia, il turismo enogastronomico è riconosciuto come un settore in crescita che attrae un numero significativo di viaggiatori in tutto il mondo. Alcuni punti salienti sulle dimensioni e l'impatto del turismo enogastronomico includono:

  1. Contributo all'economia: Il turismo enogastronomico è un settore che contribuisce in modo significativo all'economia globale. Gli investimenti nella produzione alimentare e vinicola, nelle attività di ristorazione e nelle esperienze enogastronomiche sono fonti di reddito importanti per molte regioni.

  2. Crescita del settore: Negli ultimi anni, c'è stata una crescita notevole del turismo enogastronomico, con sempre più viaggiatori che cercano esperienze culinarie autentiche durante le loro vacanze.

  3. Destinazioni popolari: Regioni famose per la loro cucina e i loro vini, come la Toscana in Italia, la Borgogna in Francia, la Valle del Napa in California e la Barossa Valley in Australia, attirano un elevato numero di turisti enogastronomici.

  4. Eventi e festival: Festival enogastronomici, eventi di degustazione e fiere del cibo contribuiscono all'attrattiva del turismo enogastronomico e generano entrate significative.

  5. Impatto sull'occupazione: Il turismo enogastronomico può avere un impatto positivo sull'occupazione locale, creando posti di lavoro nei settori della ristorazione, dell'ospitalità, della produzione alimentare e vinicola e delle attività connesse.

  6. Sostenibilità: C'è un crescente interesse per il turismo enogastronomico sostenibile, che promuove pratiche agricole e alimentari eco-compatibili e incoraggia il rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali.

  7. Social Media e influencer: L'ascesa dei social media e degli influencer ha contribuito a promuovere il turismo enogastronomico, con viaggiatori che condividono le loro esperienze culinarie attraverso foto, recensioni e racconti sui canali online.

  8. Aumento del interesse culturale: I viaggiatori cercano sempre più esperienze culturali autentiche, e il cibo e il vino sono elementi essenziali di molte culture. Il turismo enogastronomico offre l'opportunità di esplorare e comprendere la cultura di una regione attraverso la sua cucina.

Il turismo enogastronomico è diventato sempre più importante per diverse ragioni, poiché offre una gamma di benefici economici, culturali e sociali. 
Può stimolare l'economia locale attraverso gli investimenti nelle aziende vinicole, nei ristoranti, nei mercati alimentari e nelle attività correlate, tant'è che la spesa dei turisti per cibo, vino e altre esperienze enogastronomiche può generare entrate significative per le comunità locali; contribuisce alla creazione di posti di lavoro nei settori della ristorazione, dell'ospitalità, della produzione alimentare e vinicola, e nelle attività turistiche connesse; può aiutare a preservare e promuovere le tradizioni culinarie locali, infatti attraverso la partecipazione a tour enogastronomici, i visitatori possono apprezzare e sostenere la cultura alimentare autentica di una regione; contribuisce alla conservazione e alla trasmissione delle tradizioni culinarie attraverso le generazioni; può incentivare l'acquisto e la promozione di prodotti locali, dai formaggi ai vini, sostenendo l'agricoltura e la produzione locale;  incoraggia pratiche agricole e alimentari eco-compatibili, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo la conservazione delle risorse naturali; può attirare turisti durante tutto l'anno, contribuendo a distribuire i flussi turistici e ad attenuare gli effetti della stagione turistica; offre ai viaggiatori l'opportunità di conoscere e apprezzare culture diverse attraverso il cibo. Questo può contribuire a una maggiore comprensione interculturale e promuovere la diversità. 
In ultima analisi, il turismo enogastronomico va oltre la semplice esperienza culinaria, influenzando positivamente l'economia, la cultura e la sostenibilità delle destinazioni. La sua importanza si riflette nella capacità di creare un impatto positivo su molteplici livelli.


Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...