26.11.2017 San Cipriano Picentino

Domenica 26 novembre alle ore 9:00 si partirà alla scoperta di San Cipriano Picentino, di cui l’entusiasta amministrazione comunale ha concesso il patrocinio morale alla lodevole iniziativa. San Cipriano sarà il primo Comune dell’area dei Picentini ad essere esplorato, in seguito altri cinque appuntamenti arricchiranno l’offerta di promozione territoriale con altrettanti borghi e interessanti tappe enogastronomiche. La visita istituzionale a cura del Dott. Maurizio Mele, esperto di cultura del territorio ed autore di numerose pubblicazioni cartacee di natura storica e archivistica, si concentrerà sulla storia delle frazioni di Vignale, Pezzano e Filetta, con i suoi monumenti archeologici, architettonici e storico artistici.

Si proseguirà andando alla scoperta dei beni paesaggistici e quindi dei castagneti, fonte di ricchezza del territorio, così caro anche al poeta Jacopo Sannazaro, che descrisse nei suoi magnifici versi: “Vi è tra i monti una valle bellissima sulla quale sovrasta, ergendosi al cielo la rupe Cerreta”. Una degustazione di prodotti tipici a base di nocciole presso Villa Rizzo Resort & Spa a cura dello chef Riccardo Fasulo, di prelibatezze dolciarie della Pasticceria Casa Del Dolce di Alfredo Giannattasio e del famoso gelato artigianale del Bar Cioffi di Filetta, andranno a completare il ricco programma della giornata che vuole coniugare cibo e cultura. Il Food Blog 2ingredienti Arte & Cibo sarà Media Partner dell’iniziativa.

Il costo dell’intera giornata comprensiva di passeggiata tra le bellezze culturali e paesaggistiche delle frazioni di San Cipriano Picentino come da programma allegato nell’evento, del pranzo (acqua inclusa-bevande e vino esclusi), della degustazione in gelateria (coppetta di gelato alla nocciola e caffè espresso al banco) è di 30 euro per i non tesserati al CTG.

Per i tesserati ai CTG di tutta Italia è di 25 euro. Per i ragazzi sino a 12 anni tesserati il costo è di 10 euro, per tutti gli altri sino ai 18 anni è di 15 euro.

La prenotazione deve essere confermata tassativamente entro venerdì 24 novembre con pagamento presso Cowotur. Per chi fosse completamente impossibilitato, potrà effettuare il pagamento domenica mattina prima dell’inizio del tour, previa conferma della prenotazione entro la data di scadenza.

La località dovrà esser raggiunta con mezzi propri.
Il parcheggio gratuito è nei pressi del Municipio (Piazzale Domenico Amato), luogo d’incontro di tutti i partecipanti.