I turisti nel 2024 ripartono dalle proprie radici
Un tipo di offerta turistica autenticamente locale che permette di apprezzare borghi ed enogastronomia
Annamaria Parlato 19/02/2024 0
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, lo scorso 30 ottobre 2023, alla Farnesina aprì i lavori del primo incontro di presentazione del progetto “Turismo delle radici”. Una nuova proposta turistica, con il coinvolgimento di borghi e piccoli Comuni, costruita per invitare gli italiani all’estero e i loro discendenti a risalire alle origini.
“Quello di oggi è il primo di una serie di incontri che organizzeremo alla Farnesina per condividere e approfondire, insieme alle realtà locali, la preparazione delle iniziative per il 2024, anno delle radici italiane nel mondo” – dichiarò Tajani. “Come ho detto all’Assemblea ANCI di Genova, i Comuni sono una priorità dell’azione di governo, anche per promuovere le eccellenze dei territori e il saper fare italiano. Vogliamo mettere a sistema la loro vitalità con la nostra strategia di diplomazia della crescita”.
Il progetto “Turismo delle radici” è stato ideato per consentire agli italo-discendenti e oriundi italiani di scoprire i piccoli borghi e le aree rurali all’origine del fenomeno migratorio italiano, costruendo un’offerta turistica autenticamente locale che permetta di apprezzare tutta la bellezza, la cultura e le tradizioni secolari dei borghi da cui sono partiti i loro avi. Il turismo delle radici nasce come progressione di quella forma di turismo
che si è andata consolidando già da tempo: l’heritage tourism.
L'heritage tourism, o turismo del patrimonio, è una forma di turismo che si concentra sulla visita di luoghi storici, culturali e naturali per scoprire, preservare e apprezzare il patrimonio di una determinata area. Questo tipo di turismo si basa sull'esplorazione e sull'esperienza di luoghi che hanno un valore storico, artistico, culturale o naturale significativo.
Le attrazioni del turismo del patrimonio possono includere siti archeologici, monumenti storici, musei, parchi nazionali, edifici antichi, siti religiosi e altre destinazioni legate al patrimonio di una comunità o di una nazione. Gli obiettivi principali del turismo del patrimonio sono la conservazione, la promozione della conoscenza storica e culturale, e la valorizzazione delle tradizioni locali.
Alcuni aspetti chiave dell'heritage tourism includono:
-
Educazione: Questa forma di turismo mira a educare i visitatori sulle radici storiche, culturali e naturali di una determinata area. Musei, interpreti storici e guide turistiche svolgono un ruolo importante nella trasmissione delle informazioni.
-
Conservazione: Il turismo del patrimonio spesso contribuisce alla conservazione e alla manutenzione di luoghi storici e culturali. I proventi derivanti dai visitatori possono essere reinvestiti nella preservazione del patrimonio.
-
Sostenibilità: Molte destinazioni di heritage tourism si impegnano nella gestione sostenibile delle risorse culturali e ambientali per garantire che il patrimonio sia preservato per le generazioni future.
-
Promozione delle tradizioni locali: Attraverso esperienze autentiche, il turismo del patrimonio promuove le tradizioni locali, l'artigianato, la cucina e altre espressioni culturali uniche.
-
Coinvolgimento delle comunità locali: L'heritage tourism spesso coinvolge le comunità locali, incoraggiando la partecipazione attiva nella gestione e nella promozione delle risorse del patrimonio.
Questo tipo di turismo può contribuire in modo significativo all'economia locale, attirando visitatori interessati a esplorare la ricchezza storica e culturale di una regione. Tuttavia, è importante bilanciare la promozione turistica con la conservazione sostenibile per evitare impatti negativi sul patrimonio stesso.
Il "turismo delle radici" è una forma specifica di heritage tourism che si concentra sulla ricerca e l'esplorazione delle origini familiari, della storia personale e delle radici culturali di un individuo. Il termine infatti si riferisce a un tipo di viaggio che ha come obiettivo l'esplorazione delle proprie origini, storia familiare e patrimonio culturale. Questo tipo di turismo coinvolge solitamente individui che desiderano ritornare alle loro radici culturali o esplorare le aree geografiche associate alle loro famiglie o alle loro origini etniche. Le attività comuni associate al turismo delle radici includono:
-
Visite ai luoghi di origine: Esplorare le città natali, i villaggi o le regioni legate alla storia familiare.
-
Ricerca genealogica: Tracciare la propria linea di discendenza, consultare documenti storici e scoprire dettagli sulla famiglia.
-
Incontri con parenti: Cercare e connettersi con parenti a lungo perduti o ancora presenti nella regione di origine.
-
Partecipazione a eventi culturali: Coinvolgimento in festival, celebrazioni e altre manifestazioni culturali locali.
-
Esperienze culinarie: Sperimentare la cucina locale e le tradizioni alimentari della regione di origine.
-
Visite a siti storici e musei: Esplorare luoghi storici, musei e altre attrazioni che riflettono la storia e la cultura della zona di origine.
Questo tipo di turismo è spesso guidato dalla volontà di approfondire la comprensione del proprio passato, stabilire connessioni emotive con la storia familiare e mantenere legami con le radici culturali. Con l'avanzare della tecnologia e la disponibilità di risorse online, come servizi di genealogia e archivi digitali, sempre più persone si impegnano nel turismo delle radici per esplorare e celebrare la propria identità culturale e storica. Stimolando il desiderio degli italiani emigrati all’estero e dei loro discendenti di riscoprire il proprio passato, l’Italia proclama il 2024 come anno del “turismo delle radici”.
Potrebbero interessarti anche...
Annamaria Parlato 30/04/2024
La storia del turismo dall'antichità ai nostri giorni
La storia del turismo è una narrazione ricca di sviluppi culturali, economici e sociali che si è evoluta nel corso dei secoli. Le prime forme di turismo risalgono all'antichità, quando i viaggiatori si spostavano per motivi religiosi, commerciali o politici. Tuttavia, il concetto moderno di turismo come un'attività organizzata e diffusa è emerso solo nell'era moderna.
Ecco una panoramica delle tappe significative nella storia del turismo:
-
Antichità: Viaggiatori greci e romani si spostavano per visitare siti religiosi, partecipare a eventi sportivi come i giochi olimpici, o per scopi commerciali e diplomatici. I romani in particolare costruirono una rete estesa di strade che facilitò gli spostamenti.
-
Medioevo: Durante il medioevo, i pellegrinaggi religiosi erano comuni. I cristiani visitavano siti religiosi importanti come Gerusalemme, Roma o Santiago di Compostela. I viaggiatori inoltre facevano parte di carovane commerciali che attraversavano l'Europa e l'Asia per scopi commerciali.
-
Rinascimento e Età Moderna: Con il Rinascimento, i viaggiatori iniziarono a spostarsi per motivi culturali ed educativi. I viaggiatori nobili intraprendevano il Grand Tour per visitare i centri culturali dell'Europa, come Roma, Firenze e Venezia. Il Grand Tour fu un tradizionale viaggio educativo intrapreso principalmente dai giovani aristocratici europei, in particolare britannici, nel XVII e XVIII secolo. Era considerato parte essenziale dell'educazione di un gentiluomo e mirava a completare la formazione culturale e sociale attraverso l'esposizione a diverse culture e tradizioni europee. L'itinerario solitamente iniziava con una traversata del Canale della Manica da Dover a Calais. Da lì, i viaggiatori avrebbero fatto tappa in varie città europee, trascorrendo mesi o addirittura anni a esplorare e studiare le arti, la letteratura, la storia e la filosofia. Nel corso dell'Età Moderna, le prime forme di strutture alberghiere e servizi turistici cominciarono ad emergere.
-
XIX secolo: Il XIX secolo vide la crescita del turismo di massa. Migliaia di persone, trainate dai miglioramenti nei trasporti ferroviari e marittimi, cominciarono a visitare luoghi di interesse turistico, come le cascate del Niagara o le rovine di Pompei. Destinazioni come le terme diventarono popolari.
-
XX secolo: Il turismo continuò a crescere nel XX secolo, con l'avvento dell'automobile e dell'aviazione commerciale. Destinazioni esotiche come le isole tropicali e le mete esotiche divennero accessibili a un pubblico più ampio. L'industria alberghiera e dei viaggi si sviluppò rapidamente.
Annamaria Parlato 24/10/2024
Cicloturismo in Campania: un'esperienza tra natura e cultura
La bicicletta, nella sua forma più rudimentale, ha origine nel 1817, grazie all'invenzione del barone tedesco Karl von Drais. La sua invenzione, chiamata "draisina" o "macchina da corsa", era un mezzo a due ruote, spinto dalla forza dei piedi del ciclista sul terreno, senza pedali.
L'evoluzione della bicicletta vera e propria arrivò intorno al 1860, quando i francesi Pierre Michaux e Pierre Lallement aggiunsero i pedali alla ruota anteriore, creando un nuovo modello chiamato "velocipede", noto anche come "biciclo". Nel 1885, John Kemp Starley, un inglese, sviluppò la "bicicletta di sicurezza", che aveva le due ruote della stessa dimensione e un sistema di trasmissione a catena, molto simile alle biciclette moderne. Molte persone usano la bicicletta non solo come mezzo di trasporto, ma anche per il tempo libero, lo sport e il turismo. Le lunghe passeggiate in bici e le escursioni sono attività ricreative molto popolari.
Il cicloturismo rappresenta una nuova forma di turismo esperienziale in Campania, favorendo l’interazione armoniosa tra turista, natura e paesaggio. Questo tipo di turismo offre una modalità di scoperta del territorio che riduce le distanze tra ambiente e visitatore, creando un legame diretto con il contesto naturale. Il cicloturismo è una forma di turismo che prevede l'uso della bicicletta per esplorare territori, città o regioni. È una pratica in forte crescita, soprattutto grazie alla maggiore attenzione verso il benessere fisico e la sostenibilità ambientale. Il cicloturismo consente di combinare la scoperta di paesaggi naturali e culturali con l'attività fisica, offrendo una prospettiva unica sul territorio rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali. Le biciclette elettriche (e-bike) hanno aperto il cicloturismo a un pubblico più ampio, consentendo anche ai meno allenati di affrontare percorsi più impegnativi, come quelli di montagna. Molti tinerari cicloturistici si intrecciano con la cultura enogastronomica locale, offrendo la possibilità di assaggiare prodotti tipici e visitare cantine lungo il percorso.
I vantaggi del cicloturismo sono significativi e misurabili: secondo un’indagine della Commissione UE, esso genera un impatto economico di 47 miliardi di euro l'anno lungo i percorsi Eurovelo. Inoltre, il cicloturismo, se praticato in modo sostenibile, è tra le forme di turismo più rispettose dell’ecosistema. La crescita di questo settore è testimoniata dall’aumento dei tour operator specializzati e dalla nascita di club di prodotto legati alla bicicletta, con effetti positivi sull’occupazione nelle destinazioni turistiche. Anche la Campania offre numerose opportunità per il cicloturismo, con itinerari che spaziano tra costa, colline e aree archeologiche, offrendo una combinazione unica di paesaggi naturali, cultura e tradizione enogastronomica. Il territorio campano, con la sua varietà di ambienti, è una destinazione interessante per i cicloturisti, sia esperti che amatoriali. La Campania, oltre a paesaggi incantevoli, offre una ricca tradizione enogastronomica che rende il cicloturismo particolarmente attraente. I cicloturisti possono fermarsi lungo i vari percorsi per assaporare prodotti tipici come la mozzarella di bufala nella piana del Sele, i vini del Cilento o del Sannio, e piatti della tradizione come la pizza, la pasta e i dolci. Negli ultimi anni, la Campania ha iniziato a sviluppare maggiormente le infrastrutture per il cicloturismo, con la creazione di piste ciclabili, segnali dedicati e il potenziamento del cicloturismo all'interno dei parchi naturali. Inoltre, molti agriturismi e strutture ricettive stanno attrezzandosi per accogliere cicloturisti, offrendo servizi come il noleggio bici, guide locali e tour enogastronomici.
Accogliere il cicloturista richiede un approccio mirato, che tenga conto delle esigenze specifiche di chi viaggia in bicicletta. Le strutture di accoglienza, come alberghi, agriturismi e B&B, possono adattarsi offrendo servizi e attenzioni particolari, ma è fondamentale che il personale riceva formazione adeguata per garantire un’esperienza ottimale.
Annamaria Parlato 22/11/2024
Il sovraffollamento turistico: l'overtourism tra cause e soluzioni
Negli ultimi decenni, il turismo globale ha vissuto una crescita straordinaria, trasformandosi da privilegio per pochi a esperienza accessibile a milioni di persone. Tuttavia, questo boom ha portato con sé sfide complesse, tra cui il fenomeno dell'overtourism, ovvero il sovraffollamento turistico che mette a rischio la sostenibilità delle destinazioni più popolari.
Origini e sviluppo dell'overtourism
Il concetto di overtourism non è nuovo, ma ha iniziato a emergere con maggiore forza dagli anni 2000. Le cause principali si possono identificare in alcuni fattori chiave:
-
Il turismo di massa (anni ’60-’80) Nel dopoguerra, la crescita economica e il miglioramento delle infrastrutture di trasporto hanno reso il turismo una pratica diffusa nei paesi industrializzati. Destinazioni come la Costiera Amalfitana, Parigi e Venezia hanno iniziato ad attrarre un numero sempre maggiore di visitatori. Tuttavia, i flussi erano ancora relativamente gestibili e concentrati in periodi specifici.
-
La globalizzazione e i voli low-cost (anni ’90) Negli anni ’90, la liberalizzazione del settore aereo e la nascita di compagnie low-cost come Ryanair ed EasyJet hanno rivoluzionato il turismo, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più ampio. Questo ha favorito un aumento dei viaggi internazionali e una maggiore pressione su alcune mete turistiche già popolari.
-
L’era digitale e l’influenza dei social media (anni 2000) L'avvento di Internet ha cambiato radicalmente il modo di pianificare i viaggi, grazie a piattaforme come Booking.com e Airbnb. Contemporaneamente, i social media come Instagram e Facebook hanno incentivato i viaggi verso luoghi particolarmente fotogenici o iconici. Questo ha creato un effetto imitazione, concentrando milioni di turisti in poche destinazioni già sovraccariche, come le Cinque Terre o il ponte di Rialto a Venezia.
-
L’industria delle crociere (anni 2010) Il turismo crocieristico ha registrato una crescita senza precedenti, portando grandi flussi di visitatori in brevi finestre temporali. Città portuali come Dubrovnik, Santorini e Venezia hanno sofferto particolarmente per questa dinamica, con migliaia di turisti che invadono il centro storico per poche ore, creando congestione e aumentando l’impatto ambientale.
-
L’accelerazione pre-pandemia (2015-2019) Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il 2019 è stato l’anno con il più alto numero di arrivi internazionali nella storia, superando 1,4 miliardi. Questa crescita ha portato molte destinazioni a un punto di saturazione, con effetti negativi sulla qualità della vita dei residenti e sull’esperienza turistica stessa.
-
La ripresa post-pandemia (dal 2021) Dopo la pausa forzata durante la pandemia di COVID-19, il turismo è ripreso con grande intensità. La domanda accumulata durante i lockdown ha generato un "effetto rimbalzo", aggravando il problema dell’overtourism in molte destinazioni.
Conseguenze dell’overtourism
Le ripercussioni del sovraffollamento turistico si manifestano su più livelli:
-
Ambientali: Degrado degli ecosistemi, aumento dell’inquinamento e perdita della biodiversità. Ad esempio, isole come Boracay (Filippine) hanno dovuto chiudere temporaneamente al turismo per ripristinare l’equilibrio ambientale.
-
Sociali: Gentrificazione, aumento del costo della vita per i residenti e perdita dell’identità culturale. Città come Barcellona hanno visto proteste contro il turismo di massa, con i residenti che denunciano la trasformazione dei quartieri storici in attrazioni per turisti.
-
Economici: Sebbene il turismo generi reddito, il suo impatto economico non è sempre equamente distribuito. Le grandi catene e le piattaforme digitali spesso monopolizzano i profitti, lasciando poche risorse alle economie locali.
-
Esperienza turistica: Sovraffollamento, lunghe code e difficoltà di accesso riducono l’attrattività delle destinazioni, compromettendo la soddisfazione dei visitatori.
Esempi di destinazioni colpite nel salernitano
- Costiera Amalfitana: In provincia di Salerno, la Costiera Amalfitana rappresenta un esempio classico di overtourism. Nei mesi estivi, le strette strade costiere diventano impraticabili a causa dell’elevato numero di veicoli e autobus turistici, causando traffico intenso e danni alla vivibilità dei piccoli borghi come Positano, Amalfi e Ravello. Inoltre, l'afflusso di turisti spesso sovraccarica le infrastrutture locali, come parcheggi e ristoranti.
-
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: Sebbene meno noto della Costiera Amalfitana, alcune località come Palinuro e Marina di Camerota registrano un forte afflusso nei mesi estivi, con conseguenze sull'ambiente costiero e sui fondali marini, spesso danneggiati da un turismo poco regolamentato.
-
Paestum: L'area archeologica di Paestum, celebre per i suoi templi greci, attira grandi numeri di visitatori, specialmente in occasione di eventi e festival. Questo rischia di mettere sotto pressione il sito storico e le infrastrutture circostanti.
Soluzioni possibili
Per affrontare l’overtourism, sono necessarie strategie integrate che bilancino sviluppo economico e sostenibilità:
-
Regolamentazioni: Introdurre limiti al numero di visitatori giornalieri o stagionali.
-
Promozione del turismo sostenibile: Incentivare modalità di viaggio che rispettino l’ambiente e le comunità locali.
-
Diversificazione delle destinazioni: Ridurre la concentrazione su poche mete promuovendo località meno conosciute.
-
Educazione dei turisti: Sensibilizzare sull’impatto del turismo di massa e promuovere comportamenti responsabili.
Conclusioni
L'overtourism è un problema complesso che richiede un approccio globale e coordinato tra governi, aziende e comunità locali. Solo attraverso politiche sostenibili e una maggiore consapevolezza da parte dei viaggiatori si potrà preservare il patrimonio naturale e culturale delle destinazioni più amate, garantendo un equilibrio tra turismo e qualità della vita per le future generazioni.