Blog
Annamaria Parlato 23/12/2024 0
Il turismo invernale: un motore per l’economia e le tradizioni locali
Con l’arrivo della stagione fredda, il turismo invernale si conferma una risorsa fondamentale per territori montani e non solo, offrendo ai visitatori una vasta gamma di esperienze e alle comunità locali un’opportunità di sviluppo economico e culturale.
Secondo l'Osservatorio Italiano del Turismo Montano di JFC, la stagione 2024/2025 genererà un giro d'affari stimato di 11 miliardi e 674 milioni di euro, segnando un aumento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Questo sviluppo, tuttavia, presenta anche sfide legate all’incremento dei costi e alle tendenze di consumo in evoluzione.
Una stagione di esperienze per i turisti
Dagli sport sulla neve al relax nelle spa, l’inverno offre una varietà di attività per ogni tipo di viaggiatore. Gli appassionati di sci alpino, snowboard, ciaspolate e sci di fondo trovano nelle località montane italiane, dalle Dolomiti agli Appennini, le condizioni ideali per praticare il loro sport preferito.
Chi invece cerca momenti di relax può scegliere tra numerose stazioni termali, dove godere di trattamenti rigeneranti e acque calde naturali, perfette per combattere il freddo.
L’inverno è anche il periodo dei mercatini natalizi, delle fiere artigianali e degli eventi folkloristici, che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. E per gli amanti del buon cibo, questa stagione è un tripudio di sapori: dai piatti a base di castagne e tartufi ai vini corposi, passando per i formaggi di montagna e i dolci tradizionali.
Un volano per l’economia locale
Il turismo invernale è una fonte di reddito cruciale per molte aree montane e collinari. Gli introiti generati da hotel, ristoranti, scuole di sci e attività locali sostengono l’economia delle comunità, creando anche opportunità di lavoro stagionale.
Inoltre, attraverso eventi ed esperienze personalizzate, i territori possono promuovere le loro tradizioni, attirando un turismo interessato a vivere la cultura locale in modo autentico.
Un esempio è rappresentato dall’entroterra campano, dove molti comuni propongono mercatini natalizi, percorsi enogastronomici e iniziative culturali legate ai prodotti tipici.
Crescita Trainata dai Turisti Internazionali
Il principale motore di questa crescita è rappresentato dall’incremento dei turisti internazionali, che si prevede aumenteranno del 7,5%. Polonia, Regno Unito, Stati Uniti e Repubblica Ceca si confermano come mercati chiave per il turismo montano italiano. Al contrario, la clientela italiana dovrebbe registrare una diminuzione del 4,2%, segnalando un cambiamento nelle abitudini di viaggio, con una preferenza crescente verso nuove destinazioni piuttosto che verso le mete tradizionali.
Destinazioni italiane d’eccellenza
Tra le mete più ambite per il turismo invernale in Italia spiccano le Dolomiti, patrimonio UNESCO, con le loro piste da sci e panorami mozzafiato, ma anche gli Appennini, che offrono esperienze più intime e autentiche. Le valli termali, come quelle di Bormio o Abano Terme, combinano benessere e natura, attirando visitatori in cerca di relax.
Anche le aree meno note in Campania, come la Valle dell’Irno e l'Irpinia, stanno emergendo con proposte che valorizzano prodotti tipici e patrimoni storici, offrendo ai turisti un’esperienza unica e sostenibile.
I Costi in Aumento
Uno dei fattori critici per la stagione invernale 2024/2025 sarà l’incremento dei costi. Secondo l'Osservatorio, i prezzi medi nella filiera turistica aumenteranno del 5,9%, interessando hotel (+5,1%), skipass (+6,2%), scuole di sci (+6,9%) e ristorazione (+8,1%). Per un adulto, una settimana bianca costerà in media 1.453 euro, mentre una famiglia di tre persone spenderà circa 3.720 euro. Nonostante ciò, l’attrattività delle località montane italiane sembra reggere.
Lo Sci Alpino e Appenninico come Pilastri del Turismo Invernale
Le Alpi continuano a rappresentare la destinazione principale per il turismo invernale italiano, grazie alla loro varietà di offerte e infrastrutture di alto livello. Località come Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio e Sestriere attraggono sia sciatori esperti che principianti, offrendo piste curate e servizi complementari come wellness e enogastronomia. Parallelamente, gli Appennini stanno guadagnando terreno, proponendosi come alternativa più economica e sostenibile. Stazioni come Roccaraso, Campo Felice e Abetone stanno investendo in impianti moderni e in attività non legate esclusivamente allo sci, come escursioni e snowshoeing.
Nuove Tendenze nel Turismo Montano
L’Osservatorio evidenzia diverse tendenze che stanno ridefinendo il turismo invernale:
-
Valore del luogo: I visitatori cercano esperienze autentiche e un contatto più profondo con le comunità locali.
-
Durata dei soggiorni: Si osserva una riduzione della durata media, con focus su esperienze selezionate e di qualità.
-
Flessibilità nelle prenotazioni: La scelta tra largo anticipo e prenotazioni last-minute è influenzata dalle condizioni meteo e dalle offerte.
-
Nuovi segmenti di clientela: Cresce l’interesse di piccoli gruppi con interessi specifici e di nonni che viaggiano con i nipoti.
Le Sfide del Cambiamento Climatico
Il cambiamento climatico continua a influenzare il settore, con una riduzione della neve naturale che spinge molte località a investire in neve artificiale e a diversificare le offerte. Gli Appennini, in particolare, risentono maggiormente delle variazioni climatiche, ma stanno reagendo con soluzioni innovative e sostenibili. È quindi fondamentale puntare su un’offerta turistica diversificata, che includa esperienze non legate esclusivamente alla neve. Trekking invernali, visite a musei, percorsi enogastronomici e attività culturali possono attirare una clientela più ampia, riducendo la dipendenza dalle condizioni climatiche.
Un futuro da costruire insieme
Il turismo invernale, se gestito in modo responsabile e sostenibile, ha il potenziale per diventare un motore di sviluppo duraturo per molte comunità. Valorizzare le risorse locali, investire nella sostenibilità e offrire esperienze autentiche e diversificate sono le chiavi per trasformare l’inverno in una stagione ricca di opportunità per tutti.
Annamaria Parlato 22/11/2024 0
Il sovraffollamento turistico: l'overtourism tra cause e soluzioni
Negli ultimi decenni, il turismo globale ha vissuto una crescita straordinaria, trasformandosi da privilegio per pochi a esperienza accessibile a milioni di persone. Tuttavia, questo boom ha portato con sé sfide complesse, tra cui il fenomeno dell'overtourism, ovvero il sovraffollamento turistico che mette a rischio la sostenibilità delle destinazioni più popolari.
Origini e sviluppo dell'overtourism
Il concetto di overtourism non è nuovo, ma ha iniziato a emergere con maggiore forza dagli anni 2000. Le cause principali si possono identificare in alcuni fattori chiave:
-
Il turismo di massa (anni ’60-’80) Nel dopoguerra, la crescita economica e il miglioramento delle infrastrutture di trasporto hanno reso il turismo una pratica diffusa nei paesi industrializzati. Destinazioni come la Costiera Amalfitana, Parigi e Venezia hanno iniziato ad attrarre un numero sempre maggiore di visitatori. Tuttavia, i flussi erano ancora relativamente gestibili e concentrati in periodi specifici.
-
La globalizzazione e i voli low-cost (anni ’90) Negli anni ’90, la liberalizzazione del settore aereo e la nascita di compagnie low-cost come Ryanair ed EasyJet hanno rivoluzionato il turismo, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più ampio. Questo ha favorito un aumento dei viaggi internazionali e una maggiore pressione su alcune mete turistiche già popolari.
-
L’era digitale e l’influenza dei social media (anni 2000) L'avvento di Internet ha cambiato radicalmente il modo di pianificare i viaggi, grazie a piattaforme come Booking.com e Airbnb. Contemporaneamente, i social media come Instagram e Facebook hanno incentivato i viaggi verso luoghi particolarmente fotogenici o iconici. Questo ha creato un effetto imitazione, concentrando milioni di turisti in poche destinazioni già sovraccariche, come le Cinque Terre o il ponte di Rialto a Venezia.
-
L’industria delle crociere (anni 2010) Il turismo crocieristico ha registrato una crescita senza precedenti, portando grandi flussi di visitatori in brevi finestre temporali. Città portuali come Dubrovnik, Santorini e Venezia hanno sofferto particolarmente per questa dinamica, con migliaia di turisti che invadono il centro storico per poche ore, creando congestione e aumentando l’impatto ambientale.
-
L’accelerazione pre-pandemia (2015-2019) Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il 2019 è stato l’anno con il più alto numero di arrivi internazionali nella storia, superando 1,4 miliardi. Questa crescita ha portato molte destinazioni a un punto di saturazione, con effetti negativi sulla qualità della vita dei residenti e sull’esperienza turistica stessa.
-
La ripresa post-pandemia (dal 2021) Dopo la pausa forzata durante la pandemia di COVID-19, il turismo è ripreso con grande intensità. La domanda accumulata durante i lockdown ha generato un "effetto rimbalzo", aggravando il problema dell’overtourism in molte destinazioni.
Conseguenze dell’overtourism
Le ripercussioni del sovraffollamento turistico si manifestano su più livelli:
-
Ambientali: Degrado degli ecosistemi, aumento dell’inquinamento e perdita della biodiversità. Ad esempio, isole come Boracay (Filippine) hanno dovuto chiudere temporaneamente al turismo per ripristinare l’equilibrio ambientale.
-
Sociali: Gentrificazione, aumento del costo della vita per i residenti e perdita dell’identità culturale. Città come Barcellona hanno visto proteste contro il turismo di massa, con i residenti che denunciano la trasformazione dei quartieri storici in attrazioni per turisti.
-
Economici: Sebbene il turismo generi reddito, il suo impatto economico non è sempre equamente distribuito. Le grandi catene e le piattaforme digitali spesso monopolizzano i profitti, lasciando poche risorse alle economie locali.
-
Esperienza turistica: Sovraffollamento, lunghe code e difficoltà di accesso riducono l’attrattività delle destinazioni, compromettendo la soddisfazione dei visitatori.
Esempi di destinazioni colpite nel salernitano
- Costiera Amalfitana: In provincia di Salerno, la Costiera Amalfitana rappresenta un esempio classico di overtourism. Nei mesi estivi, le strette strade costiere diventano impraticabili a causa dell’elevato numero di veicoli e autobus turistici, causando traffico intenso e danni alla vivibilità dei piccoli borghi come Positano, Amalfi e Ravello. Inoltre, l'afflusso di turisti spesso sovraccarica le infrastrutture locali, come parcheggi e ristoranti.
-
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: Sebbene meno noto della Costiera Amalfitana, alcune località come Palinuro e Marina di Camerota registrano un forte afflusso nei mesi estivi, con conseguenze sull'ambiente costiero e sui fondali marini, spesso danneggiati da un turismo poco regolamentato.
-
Paestum: L'area archeologica di Paestum, celebre per i suoi templi greci, attira grandi numeri di visitatori, specialmente in occasione di eventi e festival. Questo rischia di mettere sotto pressione il sito storico e le infrastrutture circostanti.
Soluzioni possibili
Per affrontare l’overtourism, sono necessarie strategie integrate che bilancino sviluppo economico e sostenibilità:
-
Regolamentazioni: Introdurre limiti al numero di visitatori giornalieri o stagionali.
-
Promozione del turismo sostenibile: Incentivare modalità di viaggio che rispettino l’ambiente e le comunità locali.
-
Diversificazione delle destinazioni: Ridurre la concentrazione su poche mete promuovendo località meno conosciute.
-
Educazione dei turisti: Sensibilizzare sull’impatto del turismo di massa e promuovere comportamenti responsabili.
Conclusioni
L'overtourism è un problema complesso che richiede un approccio globale e coordinato tra governi, aziende e comunità locali. Solo attraverso politiche sostenibili e una maggiore consapevolezza da parte dei viaggiatori si potrà preservare il patrimonio naturale e culturale delle destinazioni più amate, garantendo un equilibrio tra turismo e qualità della vita per le future generazioni.
Annamaria Parlato 24/10/2024 0
Cicloturismo in Campania: un'esperienza tra natura e cultura
La bicicletta, nella sua forma più rudimentale, ha origine nel 1817, grazie all'invenzione del barone tedesco Karl von Drais. La sua invenzione, chiamata "draisina" o "macchina da corsa", era un mezzo a due ruote, spinto dalla forza dei piedi del ciclista sul terreno, senza pedali.
L'evoluzione della bicicletta vera e propria arrivò intorno al 1860, quando i francesi Pierre Michaux e Pierre Lallement aggiunsero i pedali alla ruota anteriore, creando un nuovo modello chiamato "velocipede", noto anche come "biciclo". Nel 1885, John Kemp Starley, un inglese, sviluppò la "bicicletta di sicurezza", che aveva le due ruote della stessa dimensione e un sistema di trasmissione a catena, molto simile alle biciclette moderne. Molte persone usano la bicicletta non solo come mezzo di trasporto, ma anche per il tempo libero, lo sport e il turismo. Le lunghe passeggiate in bici e le escursioni sono attività ricreative molto popolari.
Il cicloturismo rappresenta una nuova forma di turismo esperienziale in Campania, favorendo l’interazione armoniosa tra turista, natura e paesaggio. Questo tipo di turismo offre una modalità di scoperta del territorio che riduce le distanze tra ambiente e visitatore, creando un legame diretto con il contesto naturale. Il cicloturismo è una forma di turismo che prevede l'uso della bicicletta per esplorare territori, città o regioni. È una pratica in forte crescita, soprattutto grazie alla maggiore attenzione verso il benessere fisico e la sostenibilità ambientale. Il cicloturismo consente di combinare la scoperta di paesaggi naturali e culturali con l'attività fisica, offrendo una prospettiva unica sul territorio rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali. Le biciclette elettriche (e-bike) hanno aperto il cicloturismo a un pubblico più ampio, consentendo anche ai meno allenati di affrontare percorsi più impegnativi, come quelli di montagna. Molti tinerari cicloturistici si intrecciano con la cultura enogastronomica locale, offrendo la possibilità di assaggiare prodotti tipici e visitare cantine lungo il percorso.
I vantaggi del cicloturismo sono significativi e misurabili: secondo un’indagine della Commissione UE, esso genera un impatto economico di 47 miliardi di euro l'anno lungo i percorsi Eurovelo. Inoltre, il cicloturismo, se praticato in modo sostenibile, è tra le forme di turismo più rispettose dell’ecosistema. La crescita di questo settore è testimoniata dall’aumento dei tour operator specializzati e dalla nascita di club di prodotto legati alla bicicletta, con effetti positivi sull’occupazione nelle destinazioni turistiche. Anche la Campania offre numerose opportunità per il cicloturismo, con itinerari che spaziano tra costa, colline e aree archeologiche, offrendo una combinazione unica di paesaggi naturali, cultura e tradizione enogastronomica. Il territorio campano, con la sua varietà di ambienti, è una destinazione interessante per i cicloturisti, sia esperti che amatoriali. La Campania, oltre a paesaggi incantevoli, offre una ricca tradizione enogastronomica che rende il cicloturismo particolarmente attraente. I cicloturisti possono fermarsi lungo i vari percorsi per assaporare prodotti tipici come la mozzarella di bufala nella piana del Sele, i vini del Cilento o del Sannio, e piatti della tradizione come la pizza, la pasta e i dolci. Negli ultimi anni, la Campania ha iniziato a sviluppare maggiormente le infrastrutture per il cicloturismo, con la creazione di piste ciclabili, segnali dedicati e il potenziamento del cicloturismo all'interno dei parchi naturali. Inoltre, molti agriturismi e strutture ricettive stanno attrezzandosi per accogliere cicloturisti, offrendo servizi come il noleggio bici, guide locali e tour enogastronomici.
Accogliere il cicloturista richiede un approccio mirato, che tenga conto delle esigenze specifiche di chi viaggia in bicicletta. Le strutture di accoglienza, come alberghi, agriturismi e B&B, possono adattarsi offrendo servizi e attenzioni particolari, ma è fondamentale che il personale riceva formazione adeguata per garantire un’esperienza ottimale.
Annamaria Parlato 30/09/2024 0
Le Colline Salernitane si tingono di colori caldi in autunno, offrendo numerose attività all'aperto
Le Colline Salernitane durante il periodo autunnale offrono uno spettacolo naturale suggestivo e incantevole, con paesaggi che si tingono di colori caldi e atmosfere avvolgenti. Questa stagione rappresenta un momento speciale sia per la flora che per la fauna, e diventa un'opportunità perfetta per vivere appieno la bellezza di questo territorio.
Caratteristiche delle Colline Salernitane in Autunno
-
Foliage: I boschi delle colline salernitane in autunno si tingono di sfumature di rosso, arancio, giallo e marrone. Questo fenomeno del "foliage" crea paesaggi pittoreschi, soprattutto nelle aree dove prevalgono boschi di querce, castagni e faggi. È il momento ideale per passeggiate ed escursioni, godendo della bellezza della natura che cambia.
-
Clima: L'autunno nelle colline salernitane è generalmente mite, con giornate fresche e piacevoli. Le temperature sono perfette per attività all’aperto, con notti che iniziano a diventare più fredde. Le piogge sono abbastanza frequenti, ma questo contribuisce a mantenere rigogliosi i boschi e i terreni fertili.
-
Raccolta di Funghi: L'autunno è la stagione ideale per la raccolta dei funghi nelle colline salernitane. Funghi come porcini, gallinacci, chiodini e pioppini sono protagonisti del sottobosco. Molti appassionati e cercatori locali approfittano di questo periodo per esplorare le aree boschive alla ricerca di queste prelibatezze naturali.
-
Vendemmia e prodotti agricoli: L’autunno è anche la stagione della vendemmia e della raccolta delle olive. Le colline salernitane, essendo famose per la produzione di vini e olio d’oliva di alta qualità, vedono in questo periodo un'intensa attività agricola. Le cantine locali sono aperte per degustazioni, e molte feste popolari celebrano il raccolto, come sagre e eventi legati ai prodotti tipici.
-
Fauna e Migrazioni: L'autunno è un periodo importante per la fauna locale. Molti uccelli migratori attraversano le colline salernitane durante il loro viaggio verso sud. Allo stesso tempo, animali come volpi, cinghiali e caprioli diventano più attivi in cerca di cibo prima dell'inverno. Anche per gli amanti del birdwatching, l’autunno è un momento perfetto per avvistare specie rare.
-
Castagne: Le colline salernitane, soprattutto nelle zone come la Valle dell'Irno e i Monti Picentini, sono ricche di castagneti. L'autunno è la stagione della raccolta delle castagne, che vengono utilizzate in cucina per zuppe, dolci e come accompagnamento per piatti di carne. Le castagne sono protagoniste di sagre locali che celebrano questo frutto della stagione.
-
Sentieri e Escursioni: Durante l’autunno, le colline salernitane diventano meta ideale per escursionisti e amanti della natura. I sentieri che attraversano boschi e valli offrono panorami mozzafiato e l'opportunità di immergersi in una natura incontaminata. Molti itinerari conducono a piccoli borghi storici, dove è possibile scoprire tradizioni locali e gustare la cucina tipica.
Eventi Autunnali nelle Colline Salernitane
-
Sagre e Feste Popolari: L’autunno è ricco di eventi gastronomici legati alla raccolta dei frutti della terra, come le sagre delle castagne, del vino novello, delle nocciole e dei funghi. Queste feste sono occasioni per riscoprire antiche tradizioni culinarie e artigianali.
-
Feste della Vendemmia: Molti borghi organizzano feste della vendemmia dove i visitatori possono partecipare alla raccolta dell’uva, alla pigiatura e alla degustazione dei vini locali.
L'autunno nelle colline salernitane rappresenta un momento di grande ricchezza e vitalità, dove i ritmi della natura e le tradizioni locali si intrecciano, offrendo a chi visita questa terra un'esperienza autentica e indimenticabile.
Annamaria Parlato 26/08/2024 0
Il turismo sui laghi e fiumi è in costante crescita
Il turismo dei laghi e dei fiumi rappresenta una delle forme più affascinanti e in crescita del turismo naturalistico. Questa tipologia di turismo si sviluppa attorno alle risorse idriche interne, come laghi, fiumi, torrenti e bacini artificiali, e offre un'ampia gamma di attività ricreative, culturali e naturalistiche. Ecco un approfondimento sui vari aspetti di questo fenomeno.
I laghi e i fiumi sono spesso circondati da paesaggi mozzafiato, che variano da montagne e colline a pianure e foreste. Questi ambienti offrono un rifugio tranquillo lontano dalle aree urbane, con la possibilità di immergersi in un contatto diretto con la natura. La bellezza scenica di queste località è un forte richiamo per i turisti in cerca di relax e di una pausa dalla vita quotidiana.
Il turismo dei laghi e dei fiumi si distingue per la varietà di attività che offre. Tra le più popolari ci sono:
- Sport acquatici: Kayak, canoa, vela, windsurf e pesca sono solo alcune delle attività che possono essere praticate sui laghi e sui fiumi. Queste attività non solo promuovono uno stile di vita attivo, ma consentono anche di esplorare il territorio da una prospettiva unica.
- Escursionismo e ciclismo: Le sponde dei laghi e dei fiumi sono spesso costellate di sentieri che permettono agli escursionisti e ai ciclisti di scoprire la flora e la fauna locali. Le passeggiate lungo i corsi d'acqua offrono l'opportunità di ammirare la natura in tutta la sua bellezza.
- Balneazione e relax: Durante la stagione estiva, le spiagge lacustri diventano mete ideali per la balneazione. Molti laghi sono dotati di strutture ricreative, come aree picnic e campeggi, che attirano famiglie e gruppi di amici.
I laghi e i fiumi non sono solo risorse naturali, ma anche luoghi di grande valore culturale e storico. In molte regioni, i villaggi e le città che sorgono lungo le loro rive hanno una lunga tradizione di vita legata all'acqua, con leggende, storie e feste che celebrano queste risorse.
- Borghi e città storiche: Molti dei borghi situati lungo i laghi e i fiumi conservano un patrimonio architettonico e artistico di grande valore. Esempi includono i paesi che costeggiano il Lago di Como in Italia o le città lungo il Danubio, che offrono un mix di storia, cultura e paesaggi.
- Manifestazioni ed eventi: Festival, regate storiche, fiere e mercati sono frequenti in queste zone, celebrando il legame tra l'acqua e la cultura locale. Questi eventi attirano turisti sia nazionali che internazionali.
Uno degli aspetti fondamentali del turismo dei laghi e dei fiumi è la sostenibilità. La presenza umana può avere un impatto significativo su questi ecosistemi delicati, quindi è essenziale promuovere pratiche turistiche sostenibili. Molti luoghi stanno implementando misure per proteggere le risorse idriche, come la regolamentazione delle attività nautiche, la gestione dei rifiuti e la conservazione della biodiversità.
- Educazione ambientale: Molti parchi e riserve naturali offrono programmi educativi che sensibilizzano i visitatori sull'importanza della conservazione delle risorse idriche e della fauna selvatica.
- Iniziative ecoturistiche: Alcune destinazioni promuovono l'ecoturismo, con attività che minimizzano l'impatto ambientale e favoriscono lo sviluppo economico delle comunità locali.
Il turismo dei laghi e dei fiumi presenta sia sfide che opportunità. Tra le principali sfide vi sono la gestione della pressione turistica, l'inquinamento delle acque e la necessità di infrastrutture adeguate. Tuttavia, queste sfide offrono anche l'opportunità di innovare e migliorare le pratiche turistiche.
- Tecnologie verdi: L'adozione di tecnologie sostenibili, come barche elettriche e sistemi di gestione delle acque reflue, può ridurre l'impatto ambientale del turismo.
- Cooperazione regionale: La gestione integrata delle risorse idriche a livello regionale o transfrontaliero è essenziale per garantire che i benefici del turismo siano equamente distribuiti e che le risorse siano protette.
Esistono numerosi esempi di destinazioni lacustri e fluviali che hanno saputo valorizzare il proprio potenziale turistico:
- Il Lago di Garda in Italia: È una delle destinazioni più famose per il turismo lacustre in Europa, con una combinazione di paesaggi naturali, sport acquatici, enogastronomia e patrimonio culturale.
- Il Danubio: Attraversa dieci paesi europei e offre una ricca varietà di esperienze turistiche, dalla navigazione lungo il fiume alla visita di città storiche come Vienna e Budapest.
- I fiordi norvegesi: Anche se tecnicamente non sono laghi o fiumi, i fiordi offrono esperienze simili, con crociere panoramiche, escursioni e l'opportunità di esplorare alcune delle aree più incontaminate d'Europa.
Il turismo dei laghi e dei fiumi rappresenta una risorsa preziosa per le comunità locali e un'opportunità unica per i turisti di connettersi con la natura. Per garantire che queste meravigliose risorse continuino a prosperare, è fondamentale promuovere pratiche turistiche sostenibili e responsabili, che preservino l'integrità degli ecosistemi e arricchiscano culturalmente ed economicamente le aree circostanti.